Rhyncospermum jasminoides

mondo-del-giardino ryncospermum jasminoides fiori
Il Rhyncospermum jasminoides, noto come rincospermo o falso gelsomino, è un rampicante sempreverde originario dell’Asia orientale. Tollera bene caldo e freddo moderato, ha fiori bianchi profumati e foglie coriacee. È tossico se ingerito. Richiede poca manutenzione, terreno ben drenato e sole o mezz’ombra. Ottimo per pergolati, muri e siepi, è resistente a inquinamento e salsedine. Non va potato eccessivamente. Ha usi nella medicina tradizionale cinese.

 

INDIVIDUAZIONE

Nome scientifico:

Rhyncospermum jasminoides

Nome comune italiano:

Rincospermo o falso gelsomino / Star of Toscane

Famiglia:

Apocynaceae

Provenienza:

originaria dell’estremo Oriente: Cina, Giappone, Vietnam e Taiwan

Ambiente:

tollera sia il caldo sia il freddo, ma non le gelate forti e prolungate.

Sempreverde o decidua:

sempreverde

Tossicità:

Tutte le parti della pianta sono tossiche se ingerite. Il lattice può provocare irritazioni della pelle e reazioni fotoallergiche in individui sensibili. Il fiore contiene degli alcaloidi che, se ingeriti, possono causare paralisi e, addirittura la morte.

RICONOSCIMENTO VEGETALE

Altezza:

da 8 m a 10 m

Larghezza (estensione):

nei rampicanti non è rappresentativa.

Portamento:

Rampicante, strisciante, ricadente

Foglia:

Colore verde intenso, opposte, di forma ovale e lanceolata, lucide e coriacee. Le foglie giovani sono invece verde chiaro.

Fiore:

Fiori bianchi riuniti in mazzetti di 8-10 con corolla a forma stellata e tubiforme a cinque petali, ermafroditi

Fioritura:

da maggio a giugno

Frutto:

Il frutto è a forma di lunga capsula che quando matura si apre e disperde i semi

Fusto:

Il Rincospermo non forma quasi mai un vero e proprio tronco, ma è formato da più tronchi, molto ramificati sin dalla base. I nuovi getti sono color bruno-rossastro, lunghi ed estremamente flessibili, tanto che si attorcigliano a spirale attorno a qualsiasi cosa incontrino, formando il più delle volte un groviglio di rami.
Con il passare degli anni la corteccia tende ad assumere un colore grigio ed a fessurarsi.

Proprietà:

in medicina tradizionale cinese viene impiegato per il trattamento di reumatismi e altre algie infiammatorie.

Profumo:

molto intenso, gradevole e dolciastro

NECESSITÀ

Manutenzione:

Bassa. Nulla se non per l’indirizzamento dei tralci.

Esposizione alla luce:

gradisce il pieno sole ma sopporta anche la mezz’ombra.

Tipo di suolo:

terreno acido, sabbioso, sassoso, ben drenato e ricco di sostanze nutritive

Acidità del suolo:

pH 6,5 – 7,0

Area climatica italiana:

può essere coltivato in tutta Italia fino alla prima montagna. Resiste fino a 0° o poco sotto.

Bisogno di acqua:

Richiede annaffiature regolari, ma resiste a brevi periodi di siccità.

Propagazione:

da seme

Potatura:

Non è necessaria se non di formazione e, in caso, di contenimento. Teme le potature eccessive dei rami principali, che possono causare rallentamento nella crescita.

Malattie:

Cocciniglia, afidi e ragno rosso

Rhyncospermum jasminoides: PARTICOLARITÀ

Il nome botanico deriva dal greco e si riferisce al fatto che i semi (spermum) sono nella “gola” (trachelos) dei fiori.

Possiamo distinguere il falso gelsomino dal vero (Jasminum officinalis) da alcune importanti differenze. Il Rincospermo è sempreverde, ha una foglia più coriacea, più scura (tranne per le foglie giovani che sono chiare), lucida e spessa di quella leggera, verde chiaro e opaca del gelsomino.

I petali del fiore sono inseriti sulla corolla rotata in senso orario. La fioritura è più breve ed il profumo più deciso e dolciastro del delicato con note aspre del gelsomino.

È più resistente e rigogliosa anche in situazioni non di comfort. Entrambe non riescono a rampicare da sole, ma il rincospermo ha una chioma più fitta e pesante utile quindi ad ombreggiare bersò e gazebi tutto l’anno.

Infine, come abbiamo anche già detto nelle proprietà il Rincospermo è tossico, mentre con il gelsomino si possono fare anche dolci e infusi.

Annotazioni

Pianta resistente allo smog e all’inquinamento.

Di solito viene coltivata in giardino, per ricoprire ringhiere di separazione fra giardini, per pergolati, muri fioriti e siepi. Se coltivata invece sui terrazzi bisogna utilizzare vasi di almeno 40 cm (in basso) poiché ha un grande apparato radicale.

Non teme gelo e salsedine, per cui può essere piantato anche nelle vicinanze del mare.

In cucina:

Non viene utilizzato

Il consiglio del mondo del giardino

L’unico impegno richiesto da questa pianta è il riordino dei tralci che, soprattutto nella bella stagione, vanno indirizzati sui giusti supporti perché non si creino grovigli ingestibili e ribelli su tutta la pianta. In cambio riceveremo 1000 volte il nostro sforzo!

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay e moltissime grazie a Bishnu Sarangi per l’immagine per i social, aruggeri per la copertina ed in ordine sotto james wesley, Jacques GAIMARD, Gerardo Antonio Romero, hartono subagio, Gerardo Antonio Romero, aruggeri, Gini George e nad71 per la foto di chiusura.

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp