Camelie

mondo-del-giardino camelie copertina
Il libro “Camelie” di Enrico Scianca racconta la cura amorevole di queste piante, considerate esseri viventi da conoscere e rispettare. Attraverso spiegazioni dettagliate su classificazione, coltivazione, terreno, potatura e riproduzione, Scianca trasmette il suo sapere con generosità. Un manuale tecnico ma emozionante, utile anche per altre piante acidofile. Include consigli pratici, varietà italiane e la possibilità di acquistare le camelie direttamente dal vivaio dell’autore.

Camelie: prendersi cura di un essere vivente

Chi coltiva una pianta la conosce meglio di chiunque altro. Enrico Scianca, proprietario e gestore dell’Azienda Agricola di Velletri ‘Le Camelie del Generale’, rappresenta questa verità con passione.

Il libro “Camelie” ci viene introdotto dal Paesaggista Maury Dattilo, che riesce a disegnare con brevi tratti ma decisi il profilo dolce e riservato di questo produttore e coltivatore. Da questo ritratto ed anche dalle seguenti pagine emerge un profondo conoscitore dell’animo delle camelie. Attraverso le pagine, Scianca trasmette l’importanza della cura del particolare e la necessità di imparare a conoscere la pianta come se fosse un amore da conquistare e poi di cui prendersi cura.

Le piante sono esseri viventi che, entrando nelle nostre case, diventano parte integrante del nostro mondo affettivo. Prendersene cura è un impegno che richiede attenzione e dedizione.

mondo-del-giardino camelie libro

Cosa troveremo nel libro?

Il libro “Camelie” inizia con una dettagliata classificazione delle camelie, suddivise in specie naturali e ibridi, in varietà dividendole in fiori semplici, semidoppi e doppi e anche in sottocategorie.

Non immaginavamo esistessero tante specie ‘naturali’ di Camelie!

Questa parte introduttiva è una guida preziosa per chi desidera conoscere meglio le proprie camelie, ma anche scegliere quella ideale per il proprio giardino da acquistare prossimamente.

 

La coltivazione del terreno

Si entra poi nel vivo della coltivazione parlando di terreno, uno degli aspetti fondamentali da conoscere per la crescita delle camelie e che il Sig. Scianca spiega molto bene (argomento che potete approfondire anche con “IL VERO GIARDINIERE COLTIVA IL TERRENO”) la messa a dimora, l’irrigazione e la concimazione entrando nello specifico di cos’è un’acidofila e di come si riconosce (o come si ottiene) un terreno acido.

 

Le camelie e le acidofile

Le camelie non sono le uniche piante acidofile. Le informazioni fornite possono essere applicate anche ad altre specie come azalee, rododendri, ortensie, gardenie, magnolie, mimose e le piante come aceri, betulle e liquidambar eccetera eccetera.

Imparare a correggere e analizzare un terreno vi permetterà di coltivare un’ampia varietà di piante, adattando il giardino ai vostri desideri.

Imparando ad analizzare e correggere un terreno, saremo in grado di mettere a dimora e crescere qualsiasi tipo di pianta.

La riproduzione delle camelie

Si prosegue con la potatura ma anche la riproduzione. Viene spiegato ogni passaggio di come fare una talea. Quanti di voi hanno piante che vorrebbero riprodurre per talea? Beh con questo libro inaspettatamente potranno cimentarsi!

È generoso il modo in cui è stato scritto ed ha la potenza di tutti i grandi: non avere paura di passare il proprio sapere al mondo.

Vengono descritte per filo e per segno, pur in poche righe, nulla di pesante, le malattie e come combatterle spesso in modo naturale. C’è protezione della natura in tutto ciò.

 

 

Le Camelie in vaso

Si parla anche delle camelie in vaso con consigli preziosi quali le potature della parte aerea e delle radici – tenendo presente che la camelia ha una crescita lenta – quale vaso scegliere e quali camelie sono adatte al vaso e quali no. Inoltre questi consigli di potatura sono utili per piante anche diverse dalle camelie e questo aumenta il nostro sapere al di là della pianta in questione.

Il libro prosegue con un elenco – la cernita è stata fatta da chi sa farla – di camelie tra le più belle italiane e non con dimensioni alla maturità, portamento, caratteristiche di fiori e foglie e comportamento in vaso.

Per acquistarlo

L’ultimo grande vantaggio di questo libro, che siamo sicuri avete a mente, è che se vi siete innamorati di una camelia del libro potete acquistarla proprio da lui. È un vantaggio?

Il libro è appunto CAMELIE e lo trovate qui

 

Il consiglio del mondo del giardino

Esistono varietà profumate antiche e meravigliose di cui anche noi ci siamo innamorati. Il vivaio ne possiede circa 300 tra specie e varietà e potrete andarci su appuntamento contattando il 3358368343.

Camelie: Conclusioni

E’ da questi grandi coltivatori e curatori di storia oltre che di piante che possiamo acquistare esemplari da amare e di cui prendersi cura per raccogliere la magia che sanno dare.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay ed in particolare Zdeněk Krejčí per la copertina, Vlad Aivazovsky per la foto social e a seguire Lydia Wang, trang nguyen thi thu, darkness_s, Wälz, Steve Bidmead, 振鐸 李, obsidia, Chesna, Annette Meyer, Michael Reichelt, LoggaWiggler, magdus, Terri Wang, Tina Nguyễn, Martin Mekatrig, englishcityceo, Kwangho Lee, Dennis Peterson, claire wuPatricio Hurtado, magdus , NoName_13 , Anna Armbrust e Deborah Jackson.

 

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp