Il vero giardiniere coltiva il terreno

Un libro eccezionale

Vi è mai capitato di iniziare un libro pensando che sarà piacevole ma normale e scoprire poi che è eccezionale? A noi di Mondo del Giardino capita spesso, ma alcune volte più di altre. In questo caso, pensavamo che si trattasse solo di storia, ma abbiamo scoperto che il libro è pieno di informazioni fondamentali su cosa serve per coltivare un terreno e mantenerlo in salute.

Cosa significa curare la terra? Il libro di Massimo De Vico Fallani risponde a questa domanda con consigli pratici su come garantire la vitalità del terreno, parlando di concimi, irrigazione e tecniche di coltivazione.

Come arricchire il terreno? Il libro spiega come i terricciati e gli aghi di pino possano essere utilizzati per arricchire il terreno in modo naturale, garantendo piante più sane e vigorose.

Sapere quando lavorare il terreno è altrettanto importante. Il testo offre preziosi consigli su come evitare errori comuni legati al clima e alla stagionalità, assicurando una base solida per la crescita delle tue piante.

Parliamo di terreno, di irrigazione, di messa a dimora, di concimi, di piante in vaso, di rose e di siepi passando attraverso gli agrumi e le potature.

Massimo De Vico Fallani, è riuscito, con chiarezza ed anche sintesi, a riempire il libro di informazioni preziose non solo per un giardiniere che lavora tutti i giorni nei giardini, ma anche per chi semplicemente ha uno spazio verde e pensa di saperlo gestire.

Nella sua posizione di responsabile dei lavori, potete anche immaginare quali giardinieri, esperti e responsabili di settore abbia potuto negli anni consultare e dai quali ha potuto imparare l’attenzione, la amorevole cura e i dettagli che fanno la differenza nel trattare il verde.

Il libro parte con questo pensiero:

“Tutte le notizie riguardanti il terreno hanno un valore fondamentale, perché permettono di evitare errori in uno degli aspetti decisivi per la vita e la riuscita di un giardino”

 

Come decidere cosa inserire in un articolo

È stato anche difficile decidere cosa citare all’interno di questo articolo di presentazione perché quasi ogni riga è un’informazione preziosa. Abbiamo dovuto leggerlo a pezzetti per fare in modo che ogni insegnamento si sedimentasse e non andasse perso tra gli altri.

Per ogni informazione che dà ne spiega il motivo e così si va anche alla base delle cose e capisco ora il perché di alcune tecniche in utilizzo.

 

 

Il vero giardiniere coltiva il terreno: qualche esempio pratico

Ma facciamo qualche esempio. Una delle lezioni apprese dal libro riguarda cosa serve per coltivare un terreno. Per capire la composizione di un terreno suggerisce un metodo che consiste nel

“…far cadere un po’ di terra asciutta e polverizzata, alcune gocce di limone o di aceto. Se il terreno è alcalino avremo un’effervescenza per la reazione della sostanza basica a quella acida.”

Questo è solo uno dei tanti trucchi pratici che rendono il libro una risorsa preziosa per chiunque si chieda come arricchire il terreno e ottenere risultati migliori.

Il detto popolare

Oppure la citazione di “un detto popolare che vuole che una zappatura valga più di dieci annaffiature” e il bello del libro è che quando arriviamo a questa citazione abbiamo già capito il perché.

Le erbe infestanti e la cura della terra

Un altro aspetto cruciale per ogni giardiniere è capire cosa significa curare la terra nel modo corretto. Il libro sottolinea l’importanza di eliminare le erbe infestanti, che possono sottrarre nutrienti preziosi alle piante:

“la presenza delle erbe infestanti, a parte il danno estetico, è talmente nociva per il nutrimento che sottrae alle piante ornamentali, da richiedere, per la sua neutralizzazione, uno degli impegni più dispendiosi del giardiniere” e “I relativi mezzi di lotta, a meno di non ricorrere a quelli chimici, costituiscono essenzialmente in misure preventive”

Senza una corretta gestione delle erbacce, sarà difficile arricchire il terreno e permettere alle tue piante di crescere rigogliose.

 

Altri segreti su come arricchire il terreno

Quando mai avete utilizzato i terricciati (terra mista a concime per migliorare le condizioni del suolo) o sostituito la terra dei vasi per i primi 3 cm (dipendendo dalla grandezza) tutti gli anni per garantire che le piante ricevano sempre nuovi nutrienti.

Sapete che gli aghi di pino possono essere un buon ammendante per le acidofile? I giardinieri probabilmente si, ma i proprietari di giardini forse no.

Se ti chiedi cosa serve per coltivare un terreno che sia fertile e rigoglioso, queste tecniche ti aiuteranno a mantenere il tuo giardino in perfetta salute.

Le innaffiature e l’acqua piovana

Passando alle innaffiature impariamo che annaffiare troppo è peggio che non annaffiare, ma nello stesso tempo i principi generali sono che un terreno non dovrebbe mai essere troppo secco o troppo annaffiato e che è meglio annaffiare tanto a intervalli distanziati che poco continuamente.

Avete mai ragionato su come raccogliere l’acqua piovana nel vostro giardino con metodi casalinghi? Beh nel libro ci sono molti metodi consigliati che possono aiutarvi a trovare una soluzione.

 

 

Le regole generali che stanno alla base dei particolari

Oltre a rispondere alla domanda su come arricchire il terreno, il libro fornisce indicazioni pratiche per la manutenzione del giardino in generale.

Molti sono anche le considerazioni sulla sanità delle piante che arrivano poi a spiegare il perché di un determinato tipo di intervento. Ad esempio le potature nel rispetto di una pianta. Regole che una volta imparate possono guidare anche verso un personale metodo di attuazione.

Sapete scegliere un vaso di cotto? Non pensavamo infatti che si dovesse saper scegliere, invece esistono in vendita vasi di cotto cotti bene e cotti male. Come riconoscerli? Basta alzarli da terra e battere sulla bocca: se il suono è cristallino sono cotti bene.

Beh potrei veramente andare avanti per ore a scriverne ma ne ha già scritto il Prof. De Vico Fallani per cui vi auguro buona lettura e vi invito al webinar che stiamo organizzando per dicembre.

Per acquistarlo

Se desiderate acquistarlo potete ordinarlo a questa mail scrivendo “Mondodelgiardino” ed avrete uno sconto del 20%.

 

Il consiglio del mondo del giardino

Questo libro è veramente un vademecum che ogni professionista ed appassionato dovrebbe tenere sulla scrivania per consultarlo ad ogni pianificazione annuale.

Il vero giardiniere coltiva il terreno: Conclusioni

Grazie ai suoi consigli pratici e alle tecniche testate, chiunque può imparare cosa serve per coltivare un terreno, cosa significa curare la terra, e quando lavorare il terreno per ottenere il massimo dal proprio giardino. Non vediamo l’ora di approfondire questi argomenti durante il webinar che stiamo organizzando a dicembre.

 

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay ed in particolare 경복 김 per l’immagine social, e di seguito Christiane, Anna Rozwadowska, Dean Moriarty, Andi, Nadine Mönkemöller e Pascal Bondis per la foto di chiusura.

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

La Favola del Pettirosso

La Favola di Natale della Buonanotte di Mondo del Giardino dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

mondo-del-giardino etichette

L’Aiuola in busta 2024

Siete alla ricerca di nuove aiuole da inserire nel vostro giardino o sul vostro terrazzo? Abbiamo creato sei aiuole pronte da seminare.

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

mondo-del-giardino

Frutteto condiviso di Calvenzano

Abbiamo scoperto il Frutteto condiviso di Calvenzano. Un esempio di parco pubblico bello, fruibile e inclusivo.

mondo-del-giardino euphorbia milii pianta

Euphorbia milii

In natura l’Euphorbia milii utilizza le spine non per difesa ma per attaccarsi e sorreggersi ad altri alberi. Lo sapevate?

Mostre Mercato Autunnali 2024

A fine agosto vi accogliamo dal rientro con l’elenco delle Mostre Mercato Autunnali 2024 per iniziare bene la seconda parte dell’anno.

mondo-del-giardino gingko biloba autunno

Gingko biloba

Vi siete mai trovati in un viale di Gingko biloba in autunno? È un’esperienza unica che riempie gli occhi e la mente di bellezza luminosa.

mondo-del-giardino giardino esotico pallanca

Il Giardino Esotico Pallanca

Perché visitare il Giardino Esotico Pallanca a Bordighera (Liguria)? perchè è un’immersione onirica nel mondo delle cactacee e succulente.

mondo-del-giardino visita a villa arconati

Visita a Villa Arconati

Fate una visita a Villa Arconati con noi: questo giro virtuale vi invoglierà ad andarci di persona per perdervisi…e ritrovarsi.

mondo-del-giardino intervista a paolo belloni

Intervista a Paolo Belloni

Oggi riportiamo l’intervista a Paolo Belloni, creatore e curatore de I Giardini di Pomona – il Conservatorio Botanico a Cisternino, Brindisi.

Newsletter

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp