Caso 3 – Il giardino di Alessandra

Testo del Video

Caso 3 – Il giardino di Alessandra

Buongiorno e benvenuti al terzo caso del TGI il TeleGiardino.

Oggi parleremo del terzo caso reale, il giardino di Alessandra.

Gentilmente Alessandra ci ha mandato un video dove fa un giro a 360 gradi di questo giardino, ponendosi al centro di quest’area rettangolare di 25 per 15 metri.

Caso 3 – Il giardino di Alessandra Ecco la planimetria.

Come potete vedere è un giardino rettangolare come abbiamo detto prima di 25 metri per 15, a nord c’è il portico della casa, a sud una casetta degli attrezzi al centro e il sole sorge a est e tramonta ad ovest.

Come potete notare in questo giardino sono state piantate delle piante ad alto fusto una Paulonia (tomentosa), un Prunus, su una Robinia (pseudacacia), una Feijoa (Acca sellowiana) e un Falso pepe (Shinus molle).

Non parleremo delle piante messa dimora perché ne parleremo nei video successivi, ma sicuramente andranno spostate.

Come nei video precedenti partiamo da come fare la planimetria del giardino.

Per quel che serve nel nostro video vanno bene le misure che sono state prese, quindi 25 per 15, ma per quando si farà il progetto reale, il progetto definitivo le misure andranno prese con precisione.

Caso 3 – Il giardino di Alessandra affrontiamo il punto 2, decidere cosa fare in giardino.

Alessandra ci comunica che desidera rilassarsi e dedicarsi alla cura delle piante, magari anche con un piccolo angolo delle aromatiche.

Inoltre vorrebbe due lettini prendi sole con un tavolino e magari un dondolo.

Il punto 3: valutare le zone di ombre e di luce.

Torniamo alla planimetria e lavoriamo sull’andamento del sole, cioè da est a ovest, Alessandra ci comunica che il giardino è sempre in pieno sole.

Questo significa che se desidera una zona per prendere sole, andrà scelta con molta attenzione la posizione di queste grandi piante. Perché così come sono state posizionate, il giardino sarà per la maggior parte della giornata in ombra, quasi in ogni sua parte.

Per il punto 4 le viste da coprire o valorizzare.

Torniamo a guardare il video, facendo attenzione all’intorno esterno al giardino.

Come si può notare intorno a questo giardino ci sono solamente dei meravigliosi, alberi ad alto fusto: conifere per la maggior parte.

Quindi non abbiamo nulla da coprire e possiamo solo essere felici di cosa vediamo oltre al nostro giardino. 

Ecco qui dietro ci sono delle case che potrebbero guardare dentro al nostro giardino e in questo caso magari ci conviene mettere qualche pianta protettiva.

Caso 3 – Il giardino di Alessandra 5: decidere dove fare cosa.

Abbiamo chiesto ad Alessandra quando volesse prendere il sole se al mattino o al pomeriggio e ci ha detto che può essere in entrambe le parti della giornata.

Quindi le piante devono essere messe in una posizione che non dia fastidio in un caso o nell’altro. L’unica soluzione perché non diano fastidio è tenerle nella zona centrale.

Abbiamo la vista del portico a nord. Il cancelletto e il percorso che porta alla casetta. La casetta è un importante fuoco prospettico che dovremo valorizzare. Quindi le piante andranno spostate in posizione centrale. L’esatta posizione andrà poi decisa in fase di progettazione.

La zona delle aromatiche potrebbe essere a nord. Nella foto si vede che il muretto di delimitazione del portico così bianco è un po’ disadorno. Vedrei quindi delle siepi basse che coprano il muretto e in questo specifico caso accolgano le aromatiche.

La zona perimetrale del giardino

Per quanto riguarda la zona di contorno del giardino si possono inserire arbusti semi bassi, dove ci sono le case un po’ più alti, ma non molto altrimenti non possiamo prendere il sole: massimo 1,5 m/ 2 m.

Il giardino di Alessandra ha la caratteristica di essere con una forma molto geometrica rettangolare.

Questa forma va smussata, va arrotondata quindi tutti gli interventi di aiuole di posizionamento, di percorsi eccetera andrà fatto curvilineo per ammorbidire il disegno così schematico del giardino.

Ecco il punto 6 cosa si vede da dentro casa.

Le finestre che danno sul giardino non mostrano uno specifico punto perché muovendosi intorno alla finestra da dentro casa si ha una panoramica completa quindi, in questo specifico caso, questo aspetto non è importante nella progettazione.

Il punto 7 dice che stile dare al giardino

E Alessandra ci comunica che lei desidera uno stile rustico per la sua casa in armonia con il tipo di appartamento che ha faccio sul giardino.

Caso 3 – Il giardino di Alessandra Il punto 8: come pavimentare il giardino.

Per quanto riguarda la pavimentazione e soprattutto la decisione dei percorsi dobbiamo pensare che per occuparsi delle piante ci sarà bisogno di dei percorsi ben distribuiti. Quindi si può pensare a un percorso che inizia da quello centrale e percorre le aiuole basse passando davanti alla casetta e tornando verso l’ingresso con un giro largo.

Le due zone per i lettini prendi sole e il tavolino saranno esterne alle piante ad alto fusto. Il dondolo andrebbe sistemato sotto gli alberi a lato della casetta con dietro le aiuole. Immaginate quindi la vista: le piante ad alto fusto (disegno i tronchi) e qui dietro tutti gli arbusti da fiore che accompagnano la vista.

I percorsi

Definite le zone dei lettini, i percorsi passeranno sotto gli alberi. Saranno sempre in beole come il percorso principale.

Mentre la zona dei lettini dovrebbe avere una pavimentazione più strutturata rispetto alle beole con l’erba in mezzo. La scelta spetta al padrone di casa. Può essere una parte rialzata in legno per esterni che ha un effetto finale molto caldo.

Non possiamo ovviamente raggiungere i lettini dal percorso esterno perché sarebbe un giro troppo lungo e alla fine passeremmo sempre dall’erba quindi conviene farne uno più corto.

Infine una considerazione sulla casetta

La casetta va resa molto carina quindi trovare un modo per sistemare la facciata e che gli alberi magari facciano un po’ d’ombra sul tetto in modo che non si surriscaldi troppo.

Anche per questa settimana abbiamo fatto l’analisi del nostro giardino reale.

Speriamo sia stato utile e continuate a seguirci. A mercoledì prossimo.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e… se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Alessandra per le foto, il video e la planimetria del suo giardino, equologia.com per la Paulownia, renneritalia.com per il Prunus, wikipedia.org per la Robinia, blackbridgenurseries.co.nz per la Feijoa (Acca sellowiana), giardinaggio.org per il Falso pepe (Shinus molle), loveproperty.com per il letto da esterno, lovethispic.com per la sedia di vimini tra i fiori, Pixabay ed in particolare in ordine di apparizione Nika Akin, ErikaWittlieb, congerdesign, Engin Akyurt e JUNG HYUN HA, Lutz Peter, Manfred Antranias Zimmer, Matthias Böckel, Bernd Hildebrandt, Carola68 Die Welt ist bunt……, Manfred Antranias Zimmer, Albrecht Fietz e Anja.

E seguiteci sul canale youtube 

Segui il canale YouTube di Mondo del Giardino
mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

mondo-del-giardino

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino favola del pettirosso

La Favola del Pettirosso

La Favola di Natale della Buonanotte di Mondo del Giardino dedicata a tutti i bambini, che sono il futuro del mondo.

mondo-del-giardino etichette

L’Aiuola in busta 2024

Siete alla ricerca di nuove aiuole da inserire nel vostro giardino o sul vostro terrazzo? Abbiamo creato sei aiuole pronte da seminare.

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

Il vero giardiniere coltiva il terreno

Giardiniere coltiva il terreno ci viene da colui che ha restaurato e manutenuto giardini storici come Boboli e Villa Medici.

mondo-del-giardino

Frutteto condiviso di Calvenzano

Abbiamo scoperto il Frutteto condiviso di Calvenzano. Un esempio di parco pubblico bello, fruibile e inclusivo.

mondo-del-giardino euphorbia milii pianta

Euphorbia milii

In natura l’Euphorbia milii utilizza le spine non per difesa ma per attaccarsi e sorreggersi ad altri alberi. Lo sapevate?

Mostre Mercato Autunnali 2024

A fine agosto vi accogliamo dal rientro con l’elenco delle Mostre Mercato Autunnali 2024 per iniziare bene la seconda parte dell’anno.

mondo-del-giardino gingko biloba autunno

Gingko biloba

Vi siete mai trovati in un viale di Gingko biloba in autunno? È un’esperienza unica che riempie gli occhi e la mente di bellezza luminosa.

mondo-del-giardino giardino esotico pallanca

Il Giardino Esotico Pallanca

Perché visitare il Giardino Esotico Pallanca a Bordighera (Liguria)? perchè è un’immersione onirica nel mondo delle cactacee e succulente.

mondo-del-giardino visita a villa arconati

Visita a Villa Arconati

Fate una visita a Villa Arconati con noi: questo giro virtuale vi invoglierà ad andarci di persona per perdervisi…e ritrovarsi.

Newsletter

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp