Fraxinus excelsior

mondo-del-giardino fraxinus excelsior
Il Fraxinus excelsior, noto come frassino maggiore o comune, è un albero deciduo appartenente alla famiglia delle Oleaceae, originario di Europa, Turchia e Caucaso. Può raggiungere un’altezza di 8-20 metri, eccezionalmente fino a 40 metri, con una chioma slanciata e maestosa. Le foglie sono composte da 4-7 paia di foglioline opposte, verde scuro sopra e più chiare sotto. Fiorisce tra marzo e maggio con piccoli fiori verdastri privi di calice e corolla, seguiti da frutti a samara riuniti in grappoli pendenti. Predilige terreni profondi e freschi, tollera diverse condizioni di suolo e necessita di esposizione al pieno sole. Ha proprietà medicinali note, con foglie e corteccia utilizzate per le loro qualità febbrifughe, astringenti e lassative.

INDIVIDUAZIONE

Nome scientifico:

Fraxinus excelsior

Nome comune italiano:

Frassino maggiore o frassino comune, Noce selvatica, Oga, Juorno, Fersena, Muddia sarvaggia.

Famiglia:

Oleaceae

Provenienza:

Europa, Turchia e Caucaso

Ambiente:

Regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale, ma anche tropicali come il Messico, Cuba, Giava e le Filippine

Sempreverde o decidua:

deciduo

Tossicità:

no

RICONOSCIMENTO VEGETALE

Altezza:

da 8 a 20m, può raggiungere eccezionalmente i 40 m

Larghezza (estensione):

fino 15 m

Portamento:

albero di grandi dimensioni, slanciato e maestoso

Foglia:

grandi, caduche composte imparipennate formate da 4-7 paia di foglioline sessili opposte e minutamente seghettate di colore verde cupo e lucente sulla pagina superiore, più chiare su quella inferiore

Fiore:

ermafroditi, sono riuniti in infiorescenze ascellari a pannocchia e sono piccoli, di colore verdastro e compaiono prima delle foglie; sono privi di calice e di corolla con stami brevissimi sormontati da un’antera globosa di colore porpora scuro

Fioritura:

Marzo – Maggio

Frutto:

samare bislunghe a forma variabile con base arrotondata o troncata, con un unico seme, riunite in grappoli pendenti.

Tronco:

dritto e cilindrico con corteccia dapprima liscia e olivastra, successivamente grigio-brunastra e screpolata longitudinalmente

Proprietà:

albero con proprietà medicinali e officinali. Le foglie essiccate, la corteccia ed i suoi semi contengono sostanze con proprietà febbrifughe, (dovute alla presenza di un glucoside, la frassina) ed astringenti, ma anche toniche, lassative e sudorifere. Nella medicina popolare vengono utilizzate le foglie come leggero diuretico, in caso di reumatismi e gotta. Dalla linfa che fuoriesce dalle ferite si estrae la manna, una sostanza utilizzata anche come dolcificante dalle proprietà lassative indicata per bambini, anziani e diabetici. Se ne prepara una tisana “buona a tutto” utilizzata dai più grandi fitoterapeuti in virtù delle numerose proprietà salutistiche (Chiereghin).

Per gli approfondimenti sulle proprietà del Fraxinus excelsior andate a questo link: erbeofficinali.org

Profumo:

no

NECESSITÀ

Manutenzione:

Medie esigenze di manutenzione: necessita elevati quantitativi irrigui ed una continua e tempestiva lotta ai parassiti fino all’affrancamento. La corteccia sottile è facilmente danneggiata da atti vandalici o impatti meccanici – tipo i tagliaerba a motore.

Esposizione alla luce:

pieno sole, ma abbastanza tollerante l’ombra nella fase giovanile

Tipo di suolo:

Adattabile: Argilla, Sabbia, Terriccio, Gesso, Terreno sabbioso. Preferisce terreno profondo e fresco, non arido

Acidità del suolo:

Adattabile pH 5.0 – 8.5 Moderatamente acido, Leggermente acido, Neutro, Alcalino

Area climatica italiana:

Specie presente in tutta Italia, specialmente al Nord, fino a circa 1.200 m di quota. È presente nei boschi freschi di forra anche nell’Italia centrale e in quella meridionale

Bisogno di acqua:

Si devono irrigare gli esemplari giovani mentre per le piante adulte normalmente non è necessario intervenire, invece, quando ci sono periodi di prolungata siccità può essere necessario.

Propagazione:

per seme

Potatura:

raramente necessaria, solo in caso di esemplari giovani per correggere eventuali biforcazioni, e quindi per ottenere un unico tronco.

Malattie:

Cantaride, Ciono, Ilesino, Tentredine, Carie del legno, Marciume delle piantine, Oidio o Mal bianco e la nuova specie fungina Chalara fraxinea di cui alleghiamo un pdf di approfondimento.

PARTICOLARITÀ

il nome Fraxinus ha un’origine incerta. Infatti secondo alcuni deriva dal latino “frango” che significa piegare in relazione all’elevata flessibilità del suo legno. Secondo altri deriva invece dal greco “fraxis” che significa separazione, perché è una pianta che si piantava come segnale di confine di proprietà. Il Mattioli disse di questa pianta che era tanto ostile “che mai si ritrovò serpente che gli andasse incontro”. Excelsior fa riferimento all’imponenza della pianta, che raggiunge anche i 40 metri di altezza.

Annotazioni

Le specie di questo gruppo hanno generalmente una crescita rapida, riuscendo a sopravvivere in condizioni ambientali difficili come zone inquinate, con salsedine o forti venti, resistendo bene anche alle basse o elevate temperature.

Nei paesi nordici, il Frassino maggiore veniva adorato come pianta sacra, Odino il più grande degli dei nordici con il legno di Frassino creò il primo uomo sulla terra. Bruciare legna di Frassino era convinzione comune, che allontanasse gli spiriti maligni. Nelle regioni del nord Europa ha valenza mitica; attirò l’attenzione soprattutto per il suo legno, da cui si ottenevano armi eccellenti, e per il fogliame, usato come foraggio.

I greci e i Romani distinguevano già bene le due specie, l’una di terra e l’altra di roccia, dal legno più compatto. Ippocrate (V sec. a.C.) e Teofrasto (I sec. d.C.), ne raccomandavano le foglie come diuretico, lassativo e antireumatico.

Santa Ildegarda, lo raccomandava come antigottoso. E’ oggetto di diverse tradizioni popolari: in genere si usa il suo legno per la costruzione dei bastoni da passeggio, perché lo si ritiene in grado di allontanare i serpenti; un’altra leggenda sostiene che per festeggiare la nascita di un bambino si debba piantare un frassino a lui dedicato e da grande avrà una vita onesta e un fisico sano e robusto.

Nei rapporti con i funghi, è partner preferenziale micorrizico delle morchelle in generale.

Possono essere usati come esemplari unici, oppure, per creare boschi, per alberature di viali, come schermi frangivento e per il consolidamento di pendici. È una pianta molto apprezzata per l’andamento della sua forma, che è molto regolare e gradevole; inoltre, la colorazione   gialla della chioma in autunno lo rende apprezzabile anche da un punto di vista cromatico.

In cucina:

Germogli: in insalate, foglie: in infusi come bevanda

Il consiglio del mondo del giardino

Pur essendo un albero di prima grandezza, il Fraxinus excelsior non ha una chioma molto fitta ed è quindi utilizzabile, in un grande appezzamento, sullo sfondo per coprire qualcosa senza precludere completamente la vista.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay e moltissime grazie a Ramon Perucho per la foto per i social e WikimediaImages per la copertina e di seguito WikimediaImages, Hans, Manfred Richter, Rupert Kittinger, Wyxina Tresse, actaplantarum.org, zinipiante.it, universoalpino.com e unalberoalgiorno.blog per la foto di chiusura.

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp