Hypericum perforatum

mondo-del-giardino hypericum perforatum
L’Hypericum perforatum, noto come erba di San Giovanni o scacciadiavoli, è una pianta perenne semi-sempreverde della famiglia delle Hypericaceae, originaria delle zone temperate di Europa e Asia. Cresce dal livello del mare fino alla fascia montana, prediligendo ambienti caldi e umidi. Raggiunge un’altezza di 20-100 cm e presenta foglie opposte con ghiandole traslucide. I fiori giallo oro, fioriscono da maggio a settembre. Rustica e poco esigente, tollera la siccità e un terriccio leggermente acido è l’ideale. I principi attivi sono molti. L’epiteto specifico perforatum deriva dal fatto che le foglioline, controluce, appaiono bucherellate, effetto dovuto a ghiandole traslucide presenti anche nei sepali e nei petali. È uno dei simboli del solstizio d’estate. per secoli è stata considerata un’erba magica in generale protettiva contro i fantasmi, i fulmini e la stregoneria.

INDIVIDUAZIONE

Nome scientifico:

Hypericum perforatum

Nome comune italiano:

Iperico comunemente noto anche col nome di erba di San Giovanni, erba dall’olio rosso, Scacciadiavoli

Famiglia:

Hypericaceae

Provenienza:

Originario delle zone temperate dell’Europa e dell’Asia

Ambiente:

È presente dal livello del mare fino alla fascia montana. Ama gli ambienti caldi e umidi; la temperatura migliore per queste piante è di 20 a 26 ℃, ma può tollerare temperature fino a -10 ℃.

Sempreverde o decidua:

semi sempreverde

Tossicità:

contiene una sostanza velenosa che reagisce alla luce solare e provoca gravi ustioni e lesioni alla pelle esposta al sole. L’ipericina contenuta, infatti, può causare negli animali che ne sono nutriti effetti tossici, ma solo se questa viene esposta alla luce. Questo fatto deve essere considerato anche nell’impiego umano, sia per uso esterno che interno.

RICONOSCIMENTO VEGETALE

Altezza:

20 – 100 cm

Larghezza (estensione):

10 – 50 cm

Portamento:

Officinale Perenne dal portamento arbustivo, eretto

Foglia:

non molto grandi, opposte e senza picciolo. Sono caratterizzate dalla presenza di numerose ghiandole che si notano se si guardano le foglie in controluce. Presentano una colorazione verde brillante superiormente, più pallide inferiormente.

Fiore:

di colore giallo oro e riuniti in infiorescenze a corimbo

Fioritura:

maggio – settembre

Frutto:

da giugno in poi con capsula rosso arancione o bacca

Fusto:

fusto eretto percorso da due strisce longitudinali in rilievo e ramificato

Proprietà:

I principi attivi sono molti: olio eterico, tannini amari, iperforina e ipericina. Viene utilizzato nella medicina tradizionale per via delle sue proprietà fitoterapeutiche, in particolare quelle antidepressive e antivirali. Allevia i disturbi nervosi, cura le infiammazioni dei bronchi, dell’apparato urinario e in generale di tutti gli organi addominali. L’olio di Iperico è utilizzato per la cura dei reumatismi ed in cosmesi per dare tono alla pelle avvizzita. Si raccolgono, durante l’estate, le sommità fiorite dette “Herba Hyperici”.

Profumo:

leggero

NECESSITÀ

Manutenzione:

Non necessita di cure particolari essendo una specie molto rustica.

Esposizione alla luce:

dal pieno sole alla mezz’ombra

Tipo di suolo:

Cresce bene nei terreni più comuni (ad eccezione dell’argilla pesante) e preferisce il terriccio sabbioso con un buon drenaggio. Un terriccio leggermente acido è l’ideale. Tollera il terreno sterile e la siccità, ma se il terreno non riesce a drenare bene l’acqua, il ristagno può far marcire le radici.

Acidità del suolo:

pH 5,5 – 7,0

Area climatica italiana:

È presente in tutto il territorio italiano.

Bisogno di acqua:

scarsa, tollera anche lunghi periodi di siccità

Propagazione:

avviene per semina o per talea, prelevata in maggio-giugno

Potatura:

non richiede molta potatura. Per promuovere una crescita più rigogliosa, tagliare 1/5-1/4 della lunghezza totale del ramo entro la fine della primavera o all’inizio dell’estate, favorendo la crescita di nuovi rami

Malattie:

La ruggine è l’unica malattia che può colpire la pianta, semplicemente curabile con medicinali specifici. Se viene colpita, la pianta presenta foglie con piccole macchie gialle o arancioni e rallenta la sua crescita.

PARTICOLARITÀ

L’epiteto specifico perforatum deriva dal fatto che le foglioline, controluce, appaiono bucherellate, effetto dovuto a ghiandole traslucide presenti anche nei sepali e nei petali. I nomi comuni e volgari sono invece molti. Il più comune è Erba di San Giovanni. Questo epiteto è legato al fatto che la fioritura massima si ha verso il 24 giugno, ricorrenza di San Giovanni. Il nome di erba dall’olio rosso è dovuto al colore dell’essudato rilasciato dai fiori ricco nel principio attivo ipericina.

Il termine “scacciadiavoli”, molto usato nei secoli passati, deriverebbe dal fatto che quest’erba consacrata a San Giovanni e dalle molteplici proprietà terapeutiche, si riteneva fosse efficace contro ogni tipo di male arrivando ad appenderla sopra le icone per scacciare gli spiriti maligni.

Annotazioni

Cresce lungo i margini delle strade, ai bordi dei campi, nei pascoli aridi e non disdegna vecchi muri.

È uno dei simboli del solstizio d’estate

per secoli è stata considerata un’erba magica in generale protettiva contro i fantasmi, i fulmini e la stregoneria. I latini la consideravano una delle piante più solari esistenti in natura. Il suo nome infatti significa “cum-hyperione” cioè il padre dell’aurora e del sole.

Viene utilizzato nelle infezioni delle vie respiratorie, nei casi di insonnia e di ipertensione arteriosa; contro la bulimia, l’herpes simplex, la gastrite e le infiammazioni delle mucose gastrointestinali; nelle forme di depressione leggera.

In tintoria vengono utilizzate le infiorescenze fiorite per ottenere un colore variabile dal giallo al verde.

In cucina:

Non trova impiego in ambito culinario ma, per le sue proprietà aromatiche e digestive è usato per produrre liquori.

Il consiglio del mondo del giardino

Se si riesce ad affiancare all’angolo delle aromatiche, sul balcone o in giardino, quello delle medicamentose, si possono curare tanti piccoli acciacchi con metodi naturali.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay e moltissime grazie a Manfred Antranias Zimmer per la foto dei social, Nicole Klesy per la copertina, Myriams-Fotos, WikimediaImages, Designissima, Manfred Antranias Zimmer, Manfred Antranias Zimmer, FinjaM e Patricio Dondo per l’immagine di chiusura.

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp