Caso 1 – Il giardino di Simona

La categoria Progettazione e Design aiuta a studiare e progettare il proprio giardino attraverso un percorso guidato di video. Vengono analizzati casi reali, come quello di Simona, per applicare i concetti appresi: stile, esposizione solare, scelta e posizionamento di piante, orto e percorsi. L’obiettivo è dare consapevolezza al proprietario, migliorare il dialogo con i professionisti e ottenere un giardino funzionale, armonioso e su misura.

 

Caso 1 – Il giardino di Simona

Buongiorno e benvenuti nella categoria Progettazione e Design.

In questa categoria ci occupiamo di temi di tipo organizzativo e progettuale.

LE REGOLE

Per poter progettare uno spazio verde bisogna prima studiarlo.

Per studiare il proprio spazio verde abbiamo creato un percorso di video che affrontano ognuno un aspetto dello studio e lo trovate nella categoria Progettazione ed ancora sotto “Costruisci il tuo giardino”

Ora passeremo alla fase seguente, cioè darvi degli esempi di studi di giardini che ci avete inviato voi al fine di vedere come si applicano le regole dei video precedenti.

Ci avete, infatti, gentilmente inviato la situazione odierna dei vostri giardini chiedendoci come risolvere alcune zone che non sono come vorreste.

Mondo del Giardino vi affiancherà quindi nel difficile lavoro di analisi del vostro spazio.

Poi, per esempio, sarete voi a costruire ciò che vi piace o potrete rivolgervi ad un o una professionista, ma sapendo esattamente ciò che volete e perché.

Questo permetterà anche al o alla professionista di lavorare meglio ed ottenere risultati migliori in tempi più contenuti.

Se state guardando questo video e volete seguire lo stesso procedimento con il vostro giardino, ad ogni passo faremo riferimento al video di studio pubblicato.

L’ESEMPIO

Questo giardino è in provincia di Milano.

Il primo controllo è relativo al video “che stile dare al giardino”.

Simona in casa ha mobili moderni ed un gusto a favore del minimal, quindi il suo giardino sarà essenziale, senza fronzoli.

Guardiamo la planimetria: Come si nota il sole nasce e muore secondo il lato lungo del giardino. Questo vuol dire che l’unica parte in ombra sarà quella ad ovest della casa per circa mezza giornata.

Perché ci interessa questo? Perché Simona desidera mettere delle ortensie che non potranno andare altro che nella zona in ombra per mezza giornata. Le ortensie infatti sono piante da mezz’ombra e non potrebbero sopravvivere in altro posto.

Il resto del giardino potrà beneficiare del sole tutto il giorno.

ORTO E ALBERI DA FRUTTO

Simona vuole un orto e degli alberi da frutto e questo è compatibile con un giardino per la maggior parte al sole tutto il giorno.

L’unica cosa a cui fare attenzione nel posizionare gli alberi da frutto è che non facciano ombra all’orto e alla zona delle aromatiche.

Simona pensa di mettere le piante da frutto al centro del giardino ad est e noi concordiamo con lei. Per le aromatiche e l’orto invece la situazione è più complicata.

Mettiamo che si metta l’orto e le aromatiche a nord, sul lato lungo come segnato da Simona. Se il sole dovesse nascere più a nord di quanto detto, durante la mattinata la siepe di confine (che sicuramente verrà inserita) potrebbe fare ombra all’orto per parte della mattina e questo non va bene. Quindi in questo caso l’orto va messo a sud.

Al contrario se il sole nasce più a sud.

Simona dice che il tavolo e le sdraio sono sotto il portico per cui non dovrà esserci un percorso che porta da qualche parte, ma piuttosto una serie di percorsi che permettano di passeggiare per il giardino.

IL CONSIGLIO DEL PAESAGGISTA

Il consiglio da paesaggista consiste nel posizionare gli alberi da frutto a semicerchio verso la casa e delimitarne la zona con una bordura in forma, a questo proposito potete leggere l’articolo “L’arte topiaria” oppure libera ma di essenze basse come Berberis o Cotoneaster per dare ordine alla retrostante zona a frutto.

Ora pensiamo a cosa si vede da dentro casa. In cucina c’è una finestra verso l’orto e in cucina e in camera ci sono due portefinestre verso le piante da frutto. In corrispondenza della finestra si potrebbe mettere una fontanella (che servirà anche per l’orto). In corrispondenza delle portefinestre dovrà essere messo un accento e potremmo approfittare della siepe di Berberis per inserire due ingressi verso gli alberi da frutto delimitati da degli arbusti da fiore (tutti uguali fra loro) poco più alti del Berberis.

Questo che avete seguito è un metaprogetto che si basa sulle poche informazioni raccolte ed ha il solo scopo di aiutarvi ad utilizzare i video per costruire il vostro progetto.

Non può e non vuole sostituire il lavoro di un progettista che si occuperà di voi in modo molto diverso tenendovi al sicuro da errori e facendovi fare un percorso bellissimo di voi e del vostro giardino.

Grazie per averci seguito e speriamo di essere stati utili.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e… se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Simona per le foto del suo giardino e Pixabay ed in particolare a iris4me.

E seguiteci sul canale youtube

Segui il canale YouTube di Mondo del Giardino
mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp