Prunus serrulata Kanzan

mondo-del-giardino Prunus serrulata fiori
Il Prunus serrulata Kanzan, noto come ciliegio giapponese, è un albero ornamentale deciduo, alto fino a 10 metri, apprezzato per la sua spettacolare fioritura primaverile con fiori doppi rosa intenso. Raggiunge i 4-10 metri, richiede pieno sole, terreno fertile e ben drenato, con irrigazioni regolari. Non produce frutti ed è sensibile ad alcune malattie. Adatto anche come bonsai, dona eleganza ai giardini grazie alla sua forma armonica e al portamento compatto. Ideale per giardini zen, viali e spazi verdi, offre colore tutto l’anno con il suo fogliame cangiante. Perfetto per chi desidera un tocco elegante e raffinato.

 

INDIVIDUAZIONE

Nome scientifico:

Prunus serrulata var. “Kanzan” L.

Nome comune italiano:

Ciliegio giapponese

Famiglia:

Rosaceae

Provenienza:

Originario della Cina fu importato in Giappone dove poi coltivarono numerose varietà.

Ambiente

Vive bene solo in climi temperati con gelo in inverno e temperature miti in estate. Molto comuni nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale e fino alle Ande dell’America meridionale e alle montagne dell’Asia sudorientale; crescono perlopiù ai margini dei boschi, nei boschetti, ma anche in una varietà di habitat diversi, tra cui le coste sabbiose, luoghi rocciosi e scogliere.

Sempreverde o decidua:

Decidua

RICONOSCIMENTO VEGETALE del Prunus serrulata Kanzan

Altezza:

7 – 10 m

Larghezza (estensione):

5 – 8 m

Portamento:

Piccolo albero o grande arbusto a crescita rapida

Foglia:

“serrula” (piccola sega) per il margine fogliare seghettato. Foglie alterne ovate verde scuro, di color bronzo da giovani, giallo arancio in autunno.

Fiore:

i boccioli rossi sbocciano in fiori grandi doppi rosa intenso a mazzetti di 2-5 fiori;

Fioritura:

aprile – maggio

Frutto:

In questa varietà i frutti sono inesistenti.

Tronco:

Dritto vigoroso e tozzo. La corteccia è quella caratteristica del ciliegio. La corteccia con l’età si distacca in strisce orizzontali e presenta vistose lenticelle trasversali.

Profumo:

si

NECESSITÀ

Manutenzione:

medio/bassa. Innestato solitamente su Prunus avium. È bene quindi eliminare le gemme sotto l’innesto per non avere poi rami a fioritura diversa e meno pregiata che sopprimano la varietà innestata.

Esposizione alla luce:

Pieno sole. Tollera il vento.

Tipo di suolo: 

preferisce un terreno fertile, umido ma ben drenato. Preferisce una leggera acidità del ph. Tollera una leggera siccità.

Acidità del suolo:

Neutro o leggermente acido

Area climatica italiana: 

H6. Temperature minime tollerate da -18°C. Non vive in climi tropicali.

Bisogno di acqua:

Irrigazione frequente evitando il ristagno d’acqua (più informazioni qui)

Malattie:

afidi, bruchi, mal del piombo, armillaria, avvizzimento fogliare.

PARTICOLARITÀ

Entrati in Europa nel XXVIII secolo e definiti con diversi nomi a seconda della forma e del colore dei fiori. La parola Kanzan deriva da un ideogramma cinese che significa “montagna sacra” e definisce la varietà a fiore doppio rosa.

Annotazioni

È una buona pianta da lavorare come bonsai. Dato che ha un ritmo di crescita che permette di essere controllato, e foglie che non sono molto grandi, senza dubbio è una buona idea averla come bonsai.

Non potendoli riprodurre da seme possono solo essere innestati tramite il porta-innesto.

In cucina

Il Prunus serrulata Kanzan non viene utilizzato in cucina.

Il consiglio del mondo del giardino

Se volete sceglierlo per il vostro giardino ricordatene le dimensioni e le necessità ed acquistate un alberello con una forma armonica

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay e moltissime grazie per i fiori ad Adrian Maur; per la pianta a Leobert; per le foglie in primavera a HeungSoon; per le foglie in autunno a JA2020; per il tronco a WikimediaImages; per il filare a Christel.

mondo-del-giardino

Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio svela l’inaspettato: la possibilità di respirare, vedere e pensare l’infinito ed il silenzio.

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp