Caso 2 – Il giardino di Giovanni

mondo-del-giardino giardino di giovanni
Il giardino di Giovanni, uno spazio a elle di 160 mq, diventa occasione per progettare un ambiente armonioso e funzionale. L’attenzione si concentra sul dialogo tra interno ed esterno, con aree dedicate alla convivialità, allo studio, al relax e all’acqua. Il progetto valorizza le viste da casa, corregge criticità visive e prevede uno stile moderno con accenti personalizzati, garantendo comfort, estetica e funzionalità in ogni stagione.

L’ESEMPIO

Entriamo oggi nel vivo di un progetto reale: il Giardino di Giovanni. Uno spazio a “L” di circa 160 mq, dove l’intreccio tra architettura domestica e natura si fa protagonista. In un luogo come questo, il rapporto tra interno ed esterno diventa il cuore del progetto. Giovanni, il proprietario, desidera un giardino vivo e personale, in cui l’acqua abbia un ruolo centrale. Da qui parte il nostro viaggio.

Cominciamo con un sopralluogo fotografico: vediamo il lato pavimentato verso est, adiacente al soggiorno, la porta finestra di una cameretta, la finestra del bagno, e poi il tratto più stretto del giardino che si snoda fino al piccolo patio in fondo. La casetta degli attrezzi è attualmente sistemata nell’angolo, ma sarà ripensata.

Una richiesta importante: ampliare la zona pranzo esterna e renderla fruibile tutto l’anno, magari con una struttura chiusa. Una fotografia degli interni ci offre uno spunto prezioso: dalla cucina si vede un pannello opaco che interrompe la vista sul verde. Immaginiamo di sostituirlo con un elemento trasparente, dietro cui inserire una fontana a muro su una parete discreta in pietra — per bellezza, ma anche per nascondere elementi esistenti poco armoniosi.

Gli usi del giardino

Giovanni immagina il suo giardino come luogo di convivialità, relax e studio all’aperto per i figli. Si ragiona quindi su esposizione e luce: la zona soggiorno gode del sole del mattino, la cucina di quello del pomeriggio. Questo ci aiuta a distribuire le funzioni.

Nell’area davanti al soggiorno nascerà un salottino esterno; vicino alla cameretta una prima zona studio; tra le due, un elemento di design che le separi e valorizzi. Una seconda area studio sarà dietro alla seconda cameretta. La casetta degli attrezzi verrà riposizionata per non disturbare la vista e integrarsi nel verde.

La zona conviviale, davanti alla cucina, sarà ampliata, protetta e arricchita con una fontana visibile dall’interno. Un percorso in beole collegherà le varie sezioni.

Cosa si vede da dentro casa

Ogni finestra racconterà una storia: un tavolino per studiare, una fioriera che incornicia, un punto di meditazione. Dalla cucina, la fontana. Dalla camera padronale, un elemento che inviti a uscire. Un angolo in particolare, visibile da più punti, sarà progettato per offrire bellezza e quiete.

Lo stile e le superfici

Giovanni sogna uno stile moderno, con tocchi personali da definire con il progettista. La coerenza con il gusto di chi vive il giardino è fondamentale per ottenere un risultato autentico.

Le pavimentazioni seguiranno quanto già presente, integrandosi in modo fluido. Un angolo più riservato potrebbe persino ospitare una vasca idromassaggio, coperta da una pergola per proteggere la privacy.

Ultima nota: un palo della luce fuori dalla proprietà verrà mascherato con un’aiuola ben studiata o una siepe più alta, per orientare altrove lo sguardo.

Conclusione

Questo lavoro preliminare è solo l’inizio, ma già definisce le basi per un progetto coerente, abitabile, intelligente. Un giardino costruito intorno alle esigenze di chi lo vive, con sensibilità e visione.

Grazie per averci seguito e speriamo di essere stati utili. A mercoledì prossimo!

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e… se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Giovanni per le foto del suo giardino, gardenstone.it per i camminamenti, rivestimenti-antichi.net, verdebricoshop24.it e arredopergiardinoincemento.com per le fontane a muro, planetasrl.net per la fontana in pietra, villegiardini.it e archzine.it per le fontane divisorie, designandmore.it per l’aiuola fiorita, Pixabay ed in particolare Else Siegel per la bocca rettangolare a muro, PublicDomainPictures per la fontana a muro grigia, Th G per il rubinetto a muro, WikimediaImages, sosinda per tavolino e sedie, Tuấn Võ per la vasca con muro in mattoni, tedweddell per la maschera fontana, e Brigitte Werner per la fontana con sassofono.

E seguiteci sul canale youtube

Segui il canale YouTube di Mondo del Giardino
mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp