Giardino spontaneo nel Roero

Un giardino spontaneo nel Roero, progettato ma armonizzato con il paesaggio nelle colline tra San Damiano e Cisterna d’Asti, creato dal duo Campo.Studio. Il progetto include varietà botaniche da tutto il mondo, secondo i principi del New Perennial Movement. La composizione è dinamica, con piante strutturali, stagionali e coprisuolo, pensata per resistere ai cambiamenti climatici. I risultati sono sorprendenti già pochi mesi dopo l’impianto.

Giardino spontaneo nel Roero

Dov’è esattamente il giardino?

Questo Giardino spontaneo, si trova tra le colline dell’Astigiano, nella zona delle terre Alfieri tra i comuni di San Damiano e Cisterna d’Asti, il paesaggio ha un sapore antico (d’antan diremmo qui in Piemonte). Ampie vallette si alternano a dolci rilievi ricoperti di noccioleti e piccoli appezzamenti a bosco.

 

 

Dall’estero molto interesse

Nonostante la vicinanza alle ben note Langhe, questo territorio non gode della stessa fama, tuttavia la sua bellezza non è sfuggita a molti, in particolare ad Olandesi e Americani che negli ultimi anni hanno acquistato numerose proprietà per potervi trascorrere lunghi periodi dell’anno nella quiete del basso Piemonte.

 

 

Giardino spontaneo nel Roero: I Progettisti

In tale contesto, all’interno di un’antica cascina ristrutturata ai fini abitativi, il duo formato dall’architetto Monica Novara e dall’architetto paesaggista Michele Boaretti con il nome di Campo.Studio, si è trovato ad intervenire su un giardino di grandi dimensioni caratterizzato da limitate porzioni pianeggianti ed organizzato in una serie successiva di balze di terreno alternate ad ampie scarpate in terra.

 

 

L’idea alla base del progetto

L’idea di fondo, per espressa volontà dei proprietari, è stata quella di dar vita ad una serie di differenti atmosfere vocate alla collezione di piante provenienti da diversi areali del mondo, non separate tra loro ma, anzi, messe in dialogo grazie a voluti e pacifici ‘sconfinamenti vegetali’ tra un ambiente e l’altro.

 

Gli scogli da superare

Il tema, sebbene affascinante, ha da subito messo in evidenza una serie di problematiche di natura tecnica, compositiva ed ecologica.

Il primo elemento ha riguardato l’inserimento del nuovo giardino all’interno di un paesaggio consolidato e fortemente caratterizzato. La sfida era quella di inserire in modo armonico la nuova composizione in modo da non sembrare un’entità avulsa dal contesto.

In secondo luogo, a causa delle dinamiche climatiche degli ultimi anni è venuta alla luce la necessità di far convivere il giardino con lunghi periodi siccitosi e con rapide e abbondanti piogge, il che ha fortemente influenzato la scelta delle piante.

 

 

Per il giardino spontaneo nel Roero: come si sono superati gli scogli?

A causa della vastità dell’area, si è optato per una realizzazione in lotti. Il primo dei quali, posto in prossimità dell’abitazione, ha interessato una stretta e lunga scarpata in terra, solcata nel centro da una scala in acciaio Corten e lastre lapidee e terminata nell’estremo meridionale da una massicciata in pietra di Luserna.

 

 

Le regole della composizione

La composizione ha seguito precise regole scientifiche sia per il quantitativo di piante da impiegare che per la loro disposizione, facendo proprie le teorie del ‘New Perennial Movement’ che vede in Piet Oudolf, Cassian Schmidt e Nigel Dunnet tra i principali esponenti a livello globale.

In tale porzione del giardino si è deciso di realizzare un bordo misto a struttura complessa, ottenuto dalla combinazione di numerose varietà di erbacee perenni e bulbose da fiore, pensate per garantire una continua alternanza di fioriture, tessiture e variazioni cromatiche.      

 

 

Gli elementi verdi strutturali

È stata quindi predisposta una maglia, non geometrica, di piante definite ‘Strutturali’ per via della loro persistenza e per la discreta stabilità che presentano nella fase di crescita e accestimento. Tra queste troviamo le splendide Kniphofia ‘Echo Mango’ dai fiori tubulari arancio chiaro che si ripetono da maggio a settembre e due varietà di graminacee come la Stipa tenuissima dai toni caldi e paglierini e la Festuca amethystina dal fogliame glauco, in contrasto di colore con le precedenti.

 

Gli elementi verdi che scandiscono le stagioni

A seguire si è arricchito il bordo con piante dotate di maggiore mobilità o la cui struttura fuori terra subisce decise trasformazioni a seconda delle stagioni, questo per dare al giardino una componente dinamica in grado di renderlo sempre diverso nel tempo. Tra queste troviamo gli Helenium e i Phlomis, ma anche L’Euphorbia ‘Ascot Rainbow’ dallo splendido fogliame variegato e poi L’Echinops ritro e la Perovskia ‘Little Spire’ seguendo con attenzione l’accostamento tra una componente maggioritaria di colori caldi, unita a note in contrasto nei toni del blu-viola.

 

Le coprisuolo

Gli ultimi elementi necessari per completare il bordo misto sono le piante copri-suolo o dotate di una notevole capacità di accestimento. In questo caso la scelta è caduta su esemplari di Geranium ‘Biokovo’ e di Sedum ‘Xenox’ caratterizzato dal fogliame porpora-violaceo, A questi si sono unite due differenti varietà di Iris germanica pronti ad allietare con le loro corolle i primi caldi di maggio.

 

I visibili risultati del proprio lavoro

La composizione ha visto la luce nel mese di aprile e, nonostante l’impianto tardivo, già nel mese di giugno si sono potute apprezzare le prime splendide e, per certi versi inaspettate, fioriture. La luce del sole, la pioggia e il vento sembrano giocare con le giovani piante restituendo ogni giorno un quadro diverso.

Il consiglio del mondo del giardino

Utilizzare le erbacee perenni per il nostro spazio verde aiuta noi con la sua generosità di fioriture ed il pianeta dove noi stessi viviamo. Se volete rivolgervi a questo studio di paesaggisti lo trovate nella VETRINA

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Per le Immagini ringraziamo CampoStudio.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

mondo-del-giardino

Carpinus betulus

Spesso non ci fermiamo a guardare il Carpino Bianco perché ha una personalità forte ma schiva. Le sue foglie invece sono bellissime ed anche il portamento dei rami.

mondo-del-giardino mostre mercato copertina

Mostre Mercato Primaverili 2025

Nelle Mostre Mercato primaverili 2025 di piante si compreranno sempre le piante più sane, meglio coltivate e di varietà rare. Siete Pronti?

mondo-del-giardino filomeno e il san valentino

Filomeno e San Valentino

Abbiamo creato Filomeno ed il San Valentino per i bambini, per partecipare un pochino alla festa dell’amore prima di dormire.

mondo-del-giardino rhus typhina pianta

Rhus typhina

State cercando un piccolo albero bello in tutte le stagioni con l’unica richiesta di sole e umidità? Allora cercate il Rhus typhina o Sommacco

mondo-del-giardino camelie copertina

Camelie

Avete una camelia ma non sapete come occuparvene? Siete degli appassionati di camelie e vorreste sapere tutto? Ecco il libro che fa per voi.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp