Amati balconi in inverno

Sapete come proteggere le piante del balcone in inverno? No? Ecco i consigli di Mondo del Giardino

I nostri amati balconi! Li abbiamo curati con amore in primavera ed estate godendo dei frutti della nostra dedizione ed ora soffriamo pensando che forse perderemo qualche pianta perché non sappiamo come proteggerla.

Non vi preoccupate, eccoci al vostro fianco a combattere il freddo.

Come coprire le piante sul balcone in inverno?

Partiamo dalle basi: bisogna proteggere le radici

Prima di tutto diciamo che la parte a rischio di congelamento o sofferenza da freddo non è la parte aerea, ma le radici. Deriva quindi che dobbiamo proteggere il vaso e non le foglie ed i rami.

Se quindi pensate di aver protetto la pianta in vaso chiudendo la chioma dentro il tessuto-non-tessuto non lo avete fatto. Inoltre la copertura della parte aerea rischia di fermare la pioggia che innaffia il vaso mandando la pianta anche in sofferenza idrica.

In realtà, per la copertura aerea in rete troverete pareri discordanti. Anche le riviste suggeriscono questo tipo di copertura. Facciamo quindi un po’ di chiarezza.

Certe volte, in giardino, e quindi in piena terra, potreste aver piantato una essenza che non è proprio locale e quindi fragile per il freddo. Potrebbe essere un limone che è semi sempreverde. In questo caso le radici sono già al massimo della protezione o lo diventano con della paglia o pacciamatura intorno al colletto, ma per evitare danni da gelo anche alle foglie, può essere utile il tessuto-non-tessuto.

In vaso invece vale quello che abbiamo scritto ed il tessuto-non-tessuto ha un senso solo se la pianta non è protetta da un angolo particolarmente esposto al vento gelido, e comunque va principalmente protetto il vaso.

 

Ma le piante non vanno a riposo in inverno? Perché e come dobbiamo occuparcene?

Immaginiamo già la vostra prossima domanda: ma la pianta non va in riposo in inverno? Le piante decidue, cioè quelle che perdono completamente le foglie vanno a riposo. Le piante sempreverdi o semi sempreverdi no, a causa di questo vanno bagnate regolarmente.

Conviene fare un’altra specifica e cioè differenziare tra le piante che sono sotto l’acqua e quelle che invece sono sul balcone, ma al coperto. Le piante sottoposte alle piogge, se piove, possono accontentarsi di quella mentre le altre vanno bagnate.

 

Una soluzione semplice per coprire i vasi delle nostre piante e proteggere le radici dal freddo

Ora che sappiamo che vanno protetti i vasi dobbiamo capire come.

Come coprire le piante sul balcone in inverno? Che materiali utilizzare per coprire i vasi? C’è una soluzione semplice e magari economica?

Il cartone è un ottimo isolante, sia per il tipo di materiale, sia perché crea una camera d’aria tra il vaso e la temperatura esterna.

Se prendete una scatola di cartone dell’altezza del vaso e la posizionate intorno ad una distanza di circa 5 cm otterrete un ottimo isolante con pochi euro.

Vi sentiamo già chiedere: ma il cartone sotto l’acqua non si bagna? Certo non potrete usare lo stesso cartone per più di un inverno, ma il materiale degli scatoloni è più resistente di quel che si crede per cui resisterà quei 3 mesi necessari a proteggere i vasi nel periodo più freddo pur bagnandosi.

 

 

Come migliorare l’estetica del cartone che abbiamo usato per proteggere i vasi?

Se avete un balcone o terrazzo elegante forse l’idea del cartone non vi soddisfa e lo capiamo. Potrete sempre ricoprirlo di una pellicola estetica all’esterno che copra il cartone oppure usare i “dissuasori” di cui parleremo dopo.

Questi primi suggerimenti dovrebbero permettervi di risolvere la questione velocemente.

Se invece siete precisi e volete approfondire il discorso procederemo con qualche informazione in più.

 

Approfondite le vostre piante: Le conoscete abbastanza per potervi prendere cura di loro?

Comprate solo le piante alle mostre mercato e non al supermercato, conoscete i nomi delle vostre piante, avete scelto i colori ed i periodi di fioritura per avere sempre qualcosa di fiorito o profumato sul balcone oppure, siete solo stufi di vedere le piante che vi muoiono sul balcone? Se avete risposto si a qualcuna di queste domande siete tra coloro che vogliono approfondire.

Se non sapete i nomi delle piante che avete sul balcone è ora di impararlo.

Esistono diverse applicazioni che vi aiutano a riconoscere la pianta fotografando la foglia, questo potrebbe aiutarvi come anche procurarvi il catalogo di qualche importante vivaio della vostra zona o un libro di piante. Alla fine dell’articolo vi daremo qualche nome.

A cosa serve sapere che piante avete sul balcone?

Perché vi dice anche a che temperatura resiste. Se arriva a -10 state abbastanza tranquilli anche se non coprite i vasi, ma se avete una pianta che sotto lo zero muore sapete di dover coprire almeno quella.

 

Come e quando potare le piante del vostro balcone

In inverno si eseguono le potature. Anche per questo vi serve sapere il nome della vostra pianta perché ogni pianta ha periodi di potatura diversa a seconda che fiorisca sul ramo dell’anno o su quello degli anni precedenti. Magari non avete mai visto fiori sulla vostra pianta per questo motivo.

Potete scoprire tutto sulle potature e sulle singole piante negli articoli dedicati a questo argomento qui

Pulizia e manutenzione delle piante da balcone

Cose forse meno impegnative, ma ugualmente importanti per proteggere le vostre piante sono il togliere le foglie morte usandole magari come copertura per la terra nei vasi, legare i tralci delle rampicanti ordinatamente sui supporti, portare dentro definitivamente le piante grasse e le orchidee che avevate portato fuori con la bella stagione mantenendole nei loro vasi.

 

 

Amati balconi in inverno: Come possiamo abbellirli?

Ora che abbiamo protetto i nostri vasi e le nostre amate piante possiamo lasciarci andare a rendere il nostro spazio esterno bello da guardare da dietro la finestra o arrivando a casa dalla strada.

La superficie dei vasi infatti così piatta e fissa si presta benissimo per essere ricoperta da fantasia e creatività permettendo anche di dissimulare i cartoni.

Il Natale: Come addobbare il balcone per le feste natalizie?

Per esempio a dicembre, una volta inseriti i cartoni, si potrebbero coprire con dei festoni per l’albero – verdi o scintillanti a seconda dei gusti – fare un villaggio di gnomi, appendere qui e là palle di natale, fare dei fiocchi rossi da appendere ritmicamente sulla ringhiera.

Cosa mettere sul balcone il resto dell’inverno?

Se invece volete addobbare il vostro balcone per l’intero inverno con decorazioni ed accessori non natalizi vi ricordiamo che ci sono moltissimi materiali che resistono all’acqua ed al freddo senza problemi: il metallo, la plastica, i tessuti idrorepellenti, i fiori finti – che nella giusta situazione sono divertenti e originali – il vetro, il legno, le bacche, le pigne e poi le castagne, le bucce colorate, i bastoncini di cannella, i pupazzi e tutto quello che vi ispira raccogliere o comprare.

 

Ecco i libri promessi per riconoscere le vostre piante:

Le guide botaniche della Royal Horticultural Society ed. Fabbri Editore “Annuali & Biennali” e “Piante Rocciose”;

oppure “L’Enciclopedia delle piante da giardino” illustrata ed. White Star

Il consiglio del mondo del giardino

Il segreto del successo è rimanere aderenti al proprio gusto perché solo così si avrà un risultato armonico e che ci piace. Se invece si è in più di uno a decidere ci si deve accordare sui punti comuni.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: per le foto si ringrazia Pixabay ed in particolare Jim Black per l’immagine social, Dagoberta per la copertina, Kerstin Riemer, 12831137, congerdesign, 172619, Q K, Alfred Derks e 12019 per la chiusura. Ringraziamo inoltre thegreenrevolution.it per l’albero vestito di maglia.

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp