Che stile dare al giardino

mondo-del-giardino che stile dare al giardino
Nella settima puntata di Progettazione e Design si affronta un tema fondamentale: la scelta dello stile del giardino. Spesso sottovalutata, questa decisione guida l’intero progetto e deve rispecchiare il gusto del proprietario. Lo stile può emergere da ispirazioni trovate online o riviste e va mantenuto coerente in tutte le scelte. Se alcuni elementi esistenti non lo rispettano, è meglio sostituirli. La progettazione è anche un processo di consapevolezza estetica.

Che stile dare al giardino

Buongiorno e benvenuti alla prima puntata del percorso “COSTRUISCI IL TUO GIARDINO”.

Questa sezione si occuperà di temi legati al verde di tipo organizzativo e progettuale. Su internet infatti si trovano moltissimi consigli pratici – molto utili – ma pochi sull’organizzazione e sulla progettazione dei lavori e dello spazio esterno e noi proveremo a colmare questo vuoto.

In questa settima puntata parleremo di come si sceglie lo stile del proprio giardino.

Che stile dare al giardino

Oggi parliamo di un altro di quegli aspetti che possono sembrare scontati ma non lo sono per niente.

Che stile dobbiamo dare al nostro giardino?

Questa è una domanda che ci si può fare anche più volte mentre progettiamo lo spazio esterno.

Il concetto di stile può anche evolversi durante la progettazione.

Ma lo stile di chi deve essere?

Deve essere del padrone di casa e se questi sono più di uno, bisogna trovare un gusto comune.

Non è facile, ma se ci si riesce con i mobili di casa, ci si può riuscire anche in giardino.

Non è sempre immediato riconoscere il proprio gusto.

Per capirlo possiamo guardare l’arredo di casa, sfogliare delle riviste o ispirarci su internet.

Se ci innamoriamo di qualche immagine, allora abbiamo trovato lo stile che vogliamo dare al nostro giardino.

Una volta definito lo stile questo dovrà comandare tutte le scelte fatte da quel momento in poi.

Se abbiamo già fatto qualcosa in giardino o inserito qualche arredo, faremo caso che corrisponda o meno allo stile che abbiamo deciso di dare.

Se gli elementi pre-inseriti corrispondono al nostro gusto rimangono.

Se invece abbiamo capito, anche col tempo, che non ci piacciono, troviamo il modo di cambiarli (magari li vendiamo e compriamo qualcos’altro).

Ed ecco aggiunto un altro tassello alla nostra progettazione.

Che spesso è un lavoro più mentale che fisico.

Grazie per averci seguito e speriamo di essere stati utili. A mercoledì prossimo!

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e… se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay ed in particolare moltissime grazie in ordine di apparizione a cristian prisecariu, Baptiste Heschung, Marzenna Gaines, Bossarte, Susanne Jutzeler Schweiz, Ray Miller, Mirko Fabian, net workerz, simone saponetto, Elisa Way, Nikki Dawson, didier aires, 피어나네, Jill Wellington, Michael Drummond, Angie Toh, Varun Kulkarni.

Segui il canale YouTube di Mondo del Giardino
mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp