Decidere dove fare cosa

mondo-del-giardino decidere dove fare cosa
La quinta puntata di Design e Progettazione affronta il tema del posizionamento delle funzioni nel giardino. Ogni attività (mangiare, leggere, nuotare, coltivare, riposare) richiede una zona adeguata, considerando sole, ombra e struttura. Si consiglia una progettazione consapevole per rendere ogni spazio funzionale e piacevole.

Decidere dove fare cosa

Buongiorno e benvenuti alla prima puntata del percorso “COSTRUISCI IL TUO GIARDINO”.

Questa sezione si occuperà di temi legati al verde di tipo organizzativo e progettuale. Su internet infatti si trovano moltissimi consigli pratici – molto utili – ma pochi sull’organizzazione e sulla progettazione dei lavori e dello spazio esterno e noi proveremo a colmare questo vuoto.

In questa prima puntata parleremo di decidere dove fare cosa. Nelle puntate precedenti abbiamo definito cosa vogliamo fare in giardino. Poi abbiamo studiato l’andamento del sole e le zone di ombra e di sole. Ora, con queste informazioni, possiamo capire dove inserire nel giardino le aree deputate al nostro svago.

Di seguito il testo del video.

Testo del Video

In questa quinta puntata dovremo decidere dove fare cosa.
Cosa significa dove fare cosa? nella puntata del 3 maggio abbiamo definito che per progettare il giardino una delle prime cose da fare e decidere quali azioni vogliamo compiervi.
In giardino si può leggere, dormire, nuotare, mangiare e studiare, oltre a mille altre azioni.
Ognuna delle azioni richiede una zona.

Ogni area prevede dei ragionamenti

Banalmente, ma per capirci, se voglio mangiare ci vuole un tavolo e non posso appoggiare il tavolo sul prato. Se voglio prendere il sole ci vuole il sole. Non posso decidere di prendere il sole in un punto dove non c’è mai.
Analizziamo quindi alcune azioni e vediamo se, nel posizionamento, avevamo già pensato a tutto.
Il 10 maggio abbiamo fatto il video relativo a come valutare le zone di ombra e di sole.
Quindi ora sapete quali sono tali zone nel vostro giardino.
Pensiamo, per esempio, alle azioni che si fanno sotto il sole.
Il sole è necessario se si vuole prendere il sole o fare l’orto e può non dare fastidio quando si fa sport. Se ho spazio per mettere un campo da tennis, da calcetto o per nuotare, se posso lo posiziono sull’asse Nord-Sud così che nessuno abbia mai il sole in faccia.

Le zone d’ombra

Parliamo di un angolo studio, riposo, lettura. Queste azioni richiedono l’ombra e per averla potremmo prevedere una pergola, un gazebo o degli alberi. In caso si piantino degli alberi si dovrà prevedere comunque una struttura temporanea perché gli alberi ci metteranno almeno 5 anni per dare un’ombra significativa.
Per la zona dedicata al mangiare, dove verranno posizionati tavolo e sedie, consigliamo di pavimentare. La zona pavimentata potrà permettere più azioni se si utilizzano sedie pieghevoli ed un tavolo allungabile.
Possiamo desiderare un luogo chiuso o coperto per dedicarci alla cura del giardino, per ricoverare attrezzi mobili da giardino o giochi, da usare come spogliatoio per la piscina o altro. Se dobbiamo svolgervi più azioni penseremo ad un elemento più grande o più complesso.
Posizioneremo questa costruzione in un punto del giardino non in vista perché di servizio.
Se poi avete delle situazioni particolari da risolvere che volete proporci saremo lieti di valutarle con voi.
Grazie per averci seguito e speriamo di essere stati utili.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e… se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay ed in particolare moltissime grazie in ordine di apparizione a Richard van Henegouwen, 172619, Petra, Esther Merbt, Nika Akin, toodlingstudio, StarFlames, Sofya Bobyk, Engin Akyurt, Yolanda Coervers, sosinda, Birgit, Philippe, Terri Cnudde, Reginal, marksontennis, marilynhanes, Engin Akyurt, Wolfgang Eckert, StockSnap, congerdesign, 1238761 e John Lee.

E seguiteci sul canale youtube

Segui il canale YouTube di Mondo del Giardino
mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp