Filomeno e San Valentino

mondo-del-giardino filomeno e il san valentino
Questa è la storia di Filomento e San Valentino. Nel giardino di Poldo vive Filomeno, un filo d’erba che lotta contro il caldo e il degrado del prato insieme alla sua amata Verdina. Poldo, il gentile giardiniere, inizia lavori di rigenerazione del terreno: buchi, arieggiatura e semina. L’erba riprende vita, e il 14 febbraio Filomeno chiede a Verdina di crescere insieme i nuovi germogli. Nasce così un prato rigoglioso e una tenera storia d’amore verde.

Filomeno e San Valentino

Nel giardino di Poldo, vive un ciuffo d’erba che si chiama Filomeno. Gli avevano dato questo nome perché da piccolo era solo un meraviglioso e verdissimo filo. È nato qui tanti anni fa e conosce tutti i ciuffi d’erba nel giro di metri! L’ultima estate però molti suoi amici e parenti sono mancati per il terribile caldo che neanche le annaffiature hanno mitigato. Intorno a sé oggi il fango si è impadronito di molti spazi. Anche lui fa abbastanza fatica a respirare e spera che Poldo faccia qualcosa ora che è il momento giusto.

mondo-del-giardino filomeno san valentino fili

Verdina la fidanzata

Accanto a lui c’è Verdina, la sua fidanzata. È di un verde delicato ed è un po’ pallida per lo stesso motivo suo, ma bellissima. Sta pensando di proporle di unirsi a lui, ma non sa se lei vorrà occuparsi con lui di tanti piccoli fili d’erba nella situazione in cui sono.

 

mondo-del-giardino

Poldo e i bastoni

Una mattina Filomeno vede Poldo che si dà un sacco da fare con dei bastoni di legno ed è un po’ preoccupato. Sembra voler scegliere quello con un po’ di punta. Chissà cosa avrà in mente? Poldo è un patatone e non farebbe male ad una mosca e lui lo sa perchè glielo hanno detto proprio loro…le mosche: la Pina, la Gina, la Ravi e la Cicci.

mondo-del-giardino

I buchi buoni

La domenica, di buona mattina, Poldo inizia a fare buchi profondi in giro nel prato ed anche intorno a lui, spesso nei punti vuoti. Filomeno non sa cosa voglia ottenere, ma già nelle ore seguenti i due o tre buchi intorno cominciano a dare i loro effetti benefici. L’aria con i suoi batteri buoni si è infilata non solo nel buco ma nella terra circostante ed anche l’acqua ha portato altri batteri buoni fino in profondità e gli sembra di respirare meglio.

mondo-del-giardino libellula dragonfly

 

I  commenti degli amici

La Libellula Siss e la farfalla Fruly sono passati a trovarli e si complimentavano proprio per questa buona idea.

mondo-del-giardino filomeno san valentino

 

Poldo e le zappe

La domenica dopo vede di nuovo Poldo questa volta con zappe e vanghe che solleva delle zolle di prato e le lascia lì così senza fare altro. Filomeno non capisce, ma spera che la situazione migliori ulteriormente perché in una settimana si sente più in forze e anche Verdina ha preso un po’ di colore. Poldo ha anche buttato dei nuovi semi d’erba e Filomeno a questo punto diventa molto speranzoso nel futuro.

mondo-del-giardino

 

Il giorno di San Valentino

La mattina del 14 febbraio, San Valentino, Filomeno si sveglia pieno di energie e vede intorno a sé il fermento che precede la nascita di nuovi germogli. Verdina accanto a lui è raggiante e lui decide che è il momento giusto.

Verdina, ti amo e voglio stare tutta la vita con te. Vuoi allevare insieme a me questi giovani germogli che stanno per nascere attorno a noi? Verdina disse SI ancora prima che finisse la frase

mondo-del-giardino

 

La Festa di San Valentino

Quella sera ci fu una grande festa e la Pina, la Gina, Pippo il bruco, Brusi la Farfalla e tanti loro amici si riunirono alla luce delle lucciole Bri, Smai e Plic per festeggiare l’energia del prato rinnovata.

Filomeno e Verdina, che ogni due anni assistettero allo stesso lavoro di Poldo, insieme vissero felici, sani e rigogliosi in questo giardino tanto amato e curato.

Il consiglio del mondo del giardino

Filomeno e San Valentino è un modo per intrattenere i piccoli raccontandogli però una pratica vera e utile alla natura. Si sottovaluta l’importanza della lavorazione, anche minima, del terreno. Un’antico detto suggerisce che è meglio una vangatura di dieci innaffiature. Se volete qualche informazione in più in merito potete leggere i seguenti articoli: Come capire la composizione di un terreno e Il vero giardiniere coltiva il terreno.

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringraziano da Pixabay Nguyen, Salyasin, Rosy  Bad Homburg  Germany, Samuel Stone, Annette Meyer, Willfried Wende, Vikramjit Kakati, andalusian, Dee.

 

mondo-del-giardino
mondo-del-giardino

Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio svela l’inaspettato: la possibilità di respirare, vedere e pensare l’infinito ed il silenzio.

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

Newsletter

Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp