Lagerstroemia indica

mondo-del-giardino lagestroemia indica pianta
La Lagerstroemia indica, nota come Mirto crespo, è un arbusto o piccolo albero deciduo della famiglia Lythraceae, originario del sud-est asiatico. Raggiunge un’altezza e una larghezza di circa 4 metri, con chioma tondeggiante e foglie ellittiche verde scuro che in autunno diventano aranciate. Fiorisce in estate sui rami dell’anno, producendo mazzetti di piccoli fiori dal bianco al rosso scarlatto, a seconda della varietà. Il tronco liscio e grigio si sfoglia, rivelando una corteccia beige decorativa. Predilige esposizioni soleggiate o di mezz’ombra e suoli da moderatamente acidi a neutri. Resiste fino a -15°C e richiede annaffiature regolari da giovane; Fiorendo sui rami dell’anno la potatura, sulla pianta adulta, va eseguita alla fine delle gelate e cioè a fine febbraio di circa ¾ della lunghezza del ramo.

 

INDIVIDUAZIONE

Nome scientifico:

Lagerstroemia indica

Nome comune italiano:

Mirto crespo

Famiglia:

Lythraceae

Provenienza:

sud est asiatico

Ambiente:

presente allo stato spontaneo anche a Giava, nel Laos, in Thailandia, nel Vietnam, in Cambogia e nelle isole Andamane

Sempreverde o decidua:

decidua

Tossicità:

no

RICONOSCIMENTO VEGETALE

Altezza:

4 m.

Larghezza (estensione):

4 m.

Portamento:

Piccolo albero o arbusto con chioma tondeggiante allargata non troppo densa.

Foglia:

foglie alternate, ellittiche, ovali, allungate, di colore verde scuro, che divengono aranciate in autunno, prima di cadere.

Fiore:

mazzetti lunghi 15/20 cm formati da numerosi piccoli fiori. Il colore va dal bianco al rosso scarlatto a seconda della varietà e specie.

Fioritura:

estate. Fiorisce sui rami dell’anno.

Frutto:

Il frutto è una capsula tondeggiante, che si schiude a maturità.

Tronco:

molto liscio, color grigio che si sfoglia mostrando sotto il tronco beige con un effetto molto decorativo.

Proprietà:

nessuna proprietà curativa. Si utilizza per il puro valore ornamentale.

Profumo:

no

NECESSITÀ

Manutenzione:

bassa se si lascia la pianta allo stato selvatico, media se si esegue una regolare potatura.

Esposizione alla luce:

Sole, mezz’ombra

Tipo di suolo:

argilloso o calcareo, ricco e di buon impasto

Acidità del suolo:

da moderatamente acido a neutro

Area climatica italiana:

Si può piantare praticamente in ogni zona d’Italia ad esclusione delle zone montane eccessivamente fredde

Bisogno di acqua:

In terra da giovane va bagnata ogni 2 settimane e alla maturità bastano le piogge se regolari. In vaso andrà bagnata regolarmente senza i ristagni nel sottovaso.

Propagazione:

per seme – raccolti a fine estate e si seminano in autunno – per talea legnosa prelevata in estate o per margotta.

Potatura:

In crescita va fatta una potatura di crescita che bisogna saper fare. Fiorendo sui rami dell’anno la potatura, sulla pianta adulta, va eseguita alla fine delle gelate e cioè a fine febbraio a circa ¾ della lunghezza del ramo. Per come potare le piante del vostro giardino potete leggere gli articoli dedicati qui

Malattie:

oidio, ragnetto rosso e afidi.

PARTICOLARITÀ

Dalla Cina, da cui proveniva per uso ornamentale, Magnus Von Lagerstroem, direttore della Compagnia delle Indie, notò la pianta in India nel 1759 e la inviò quale esemplare a Linneo perché la classificasse pur non essendo sicuro che fosse una nuova specie.

Purtroppo nel frattempo morì senza venire a conoscenza di aver avuto ragione. Linneo, in onore dello scopritore, la chiamò Lagerstroemia indica.

Detto Mirto crespo per i margini dei fiori così accartocciati.

Annotazioni

È una pianta dalla crescita lenta.

Resiste al gelo fino ai -15°

Viene visitata dalle api per il polline ed il nettare

Ha un apparato radicale esile che non danneggia mai manufatti o il manto stradale.

Viene consigliato un concime non ricco ma a lenta cessione a base di azoto per aiutare le fioriture oltre alle foglie.

Per il suo fogliame non molto fitto e le sue caratteristiche viene utilizzato per i bonsai.

In cucina:

nessun uso.

Il consiglio del mondo del giardino

La lagerstroemia indica ha un tronco così particolare che adorna il giardino anche in mancanza delle foglie e dei fiori. Il miglior modo per goderne è farlo crescere ad arbusto che è la sua forma naturale. 

Ne trovate una collezione completa qui

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay e moltissime grazie a Davies Designs per la foto dei social, Bishnu Sarangi per la foto di copertina, darkness_s, hartono subagio, Martin LaBar, Davies Designs, Sergio Cerrato – Italia e For commercial use, some photos need attention in chiusura.

mondo-del-giardino

Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio svela l’inaspettato: la possibilità di respirare, vedere e pensare l’infinito ed il silenzio.

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

Newsletter

Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp