Come illuminare il giardino

mondo-del-giardino luci da percorso
L’illuminazione del giardino va pianificata fin dall’inizio, integrandola con l’impianto di irrigazione. Le tre regole principali sono: rispettare il riposo delle piante, adattare la luce a ogni zona e seguire il proprio stile. L’articolo fornisce suggerimenti su tipi di illuminazione, costi, e soluzioni estetiche per percorsi, aree cena, scorci suggestivi e design. Include anche modelli, prezzi e consigli pratici per un giardino armonioso e funzionale.

 

Come illuminare il giardino

L’impianto di illuminazione va pensato fin dalla creazione del giardino per fare gli scavi una sola volta. Come illuminare il giardino dipende da tre regole fondamentali: rispettare le ore di riposo delle piante, creare per ogni azione in giardino un’illuminazione adatta e rimanere aderenti ai propri gusti. Nell’articolo trovate anche suggerimenti di illuminazione e costi.

Come ci prepariamo a realizzare un impianto di illuminazione in giardino?

Abbiamo acquistato una casa con giardino oppure, ci abitiamo da molto, ma solo ora abbiamo deciso di sistemare il giardino.

Se ci seguite sapete già che per pensare da soli a tutte le fasi di costruzione di un giardino, gli articoli precedenti vi possono aiutare. Si parte dalla preparazione del terreno arrivando alle regole per costruire il giardino

Abbiamo già affrontato la questione dell’impianto di irrigazione negli articoli sul Progetto e la Costruzione.

Ora, e non a caso, parliamo dell’impianto di illuminazione. Perché mettiamo in relazione questi due argomenti?

Perché i cavi per l’impianto di illuminazione solitamente vanno fatti correre negli stessi scavi di quelli per l’irrigazione, quindi se avete intenzione di fare entrambi è bene affrontarli insieme.

Le regole base per come illuminare il giardino sono solo tre.

Prima regola per realizzare un impianto di illuminazione: Rispettate il riposo delle piante!

Le piante sono esseri viventi e donandoci benessere meritano di essere trattate con rispetto. Questo si traduce nel rispettare le loro ore di elaborazione della luce solare e del buio. Infatti di notte le piante fanno la sintesi clorofilliana che non si attiva se non c’è il buio. Quindi la maggior parte della notte il giardino deve essere buio. Se facciamo una festa possiamo illuminarlo, ma non tutte le sere e tutte le notti.

Ogni zona ha bisogno della sua illuminazione.

Per fare un buon lavoro bisogna dividere le aree in zone. Avete visto il video dove si parla di decidere cosa fare in giardino (youtube)?

In questo caso ci torna molto utile perché quel lavoro deve essere fatto prima di questo.

Quando avrete fatto questo esercizio saprete come volete vivere il giardino di notte.

 

 

Seconda regola per realizzare un impianto di illuminazione: Ad ogni zona andrà abbinata un’illuminazione

I percorsi, le zone di sosta, le zone di passeggio.

Spesso chiedete se potete farvelo da soli. La risposta è SI, potete. In questo caso consiglio le lampade a energia solare che si inseriscono nel terreno e non devono essere collegate all’impianto.

Infatti, nel caso ci sia un impianto elettrico, i cavi dovranno essere interrati e poi collegati ai singoli punti luce. Questo lavoro deve essere fatto da un elettricista che si intenda di impianti da esterno e mi raccomando di impostare un pannello di “gestione luci del giardino” in casa ed uno fuori (o comunque un telecomando).

 

 

Terza regola per realizzare un impianto di illuminazione: Rimanete aderenti al vostro gusto

Se volete che il giardino abbia un’aria elegante sceglierete anche lampade eleganti. Se desiderate che sia Shabby Chic allora opterete per elementi di illuminazione che richiamano questo stile.

Cercate di non allontanarvi dal vostro gusto altrimenti il risultato sarà poco coerente e quindi poco armonico e si percepirà in tutto il giardino.

 

Come scegliere l’illuminazione da esterno? Quanto costa?

I costi di un impianto di illuminazione e le immagini

In vendita si trovano meravigliose soluzioni di illuminazione e sono così tante e variegate che non potevamo che fare una scelta per inserire le immagini. Mondo del giardino ha quindi scelto alcune soluzioni che sono solo parte di ciò che c’è a disposizione.

Per aiutarvi nella scelta abbiamo inserito sulle immagini modello e marca di ogni luce e, alla fine di ogni capitolo, l’intervallo di costo in cui rientrano, perché il costo specifico può variare da negozio a negozio. Speriamo possiate trovarlo un utile servizio.

Come scegliere l’illuminazione da esterno in base alle varie zone

I PERCORSI

Lungo i percorsi dovranno esserci delle luci che ne percorrono tutta la lunghezza.

A seconda della potenza della luce dovremo metterne di più o di meno. In vendita ce ne sono di tutti i tipi che si possono però ordinare in due gruppi: gli interrati – sulla pavimentazione o sull’adiacente prato e quelli con piantana più o meno alta. L’importante è che illuminino il percorso e non diano fastidio alla vista. Anche i faretti interrati possono avere questo effetto con schermature verso l’alto.

I COSTI PER L’ILLUMINAZIONE DEI PERCORSI

Tra i 10 e i 20 euro: Lampada LED solare da terra 33414Q-2; Prios Ewgenie LED da interrare, 10 x 10 cm

Tra i 50 ed i 60 euro: Luce LED da incasso AVA, IP67, rotondo

Tra i 1300 e i 1400 euro: Lampada segnapasso Break di Vibia

Delle strisce Amlux non è stato possibile fare il costo perché a metraggio.

 

 

I FARETTI

Chiaramente, più i prezzi sono bassi più è probabile che le lampade siano in plastica piuttosto che in metallo – alluminio o acciaio – e le verniciature non a polvere (che resiste di più in esterno).

Potreste anche decidere per una prima fase con illuminazione a picchetti per poterli spostare finché non ne trovate la collocazione definitiva. In questo modo potreste poi procedere con l’impianto cablato ottimizzando il progetto e la spesa.

Un plus interessante in queste luci è il rilevatore di movimento che quindi si accende al passaggio e non deve essere gestito da casa. Ottimo a maggior ragione in caso di illuminazione a celle solari.

Se avete un gusto minimalista purtroppo in vendita non ci sono molte piantane a prezzi bassi. L’eleganza ed il minimal si pagano.

 

 

LA ZONA CENA

La zona per mangiare richiede due fasi. La prima fase è quella del pasto che richiederà una o più luci che illuminino bene il tavolo dove si sta mangiando e dovranno essere poste sopra il tavolo. Se c’è un buffet dovrà esserci una luce anche lì.

Poi ci dovranno essere delle luci più basse per quei casi nei quali si chiacchiera soltanto o si prende un caffè. Queste luci potranno partire anche da terra e potranno essere basse sia di altezza che di lumen per non disturbare occhi.

I COSTI PER L’ILLUMINAZIONE DELLA ZONA CENA

Tra i 50 ed i 100 euro: Lampada sospesa Nautica in look anticato; Fatboy LED a sospensione Bolleke.

Tra i 100 ed i 200 euro: PR Home Maja sospensione esterni, rattan, Ø 36 cm.

Tra i 500 ed i 700 euro: Lampada a sospensione Halleron, stile vittoriano.

Tra gli 800 e i 1500 euro: LED sospensione esterni Montoya alluminio, blu.

Tra i 2500 ed i 3000 euro: Lampadario Drylight da esterni, controllo con app.

 

 

LE ZONE DA GUARDARE

Ci saranno nel vostro giardino degli scorci che volete valorizzare. Qui magari una luce nascosta o che punta sul fuoco prospettico bello da vedere possono essere inserite – senza esagerare – e devono essere usate solo quando mettete il giardino in mostra, sempre per la prima delle regole che abbiamo detto all’inizio: rispettare il riposo delle piante, che infatti deve essere sempre tra i nostri pensieri.

I COSTI PER VALORIZZARE SCORCI PARTICOLARI TRAMITE ILLUMINAZIONE

Tra i 50 ed i 150 euro: Faretto a picchetto Focus in nero, altezza 67 cm; STEINEL Spot Garden N faretto LED, sensore notte.

Tra i 200 ed i 500 euro: Philips Hue WACA Amarant strip terra esterni 24V; Fiaccola LED solare Tinka, alta 52 cm, corten; Paulmann Special Line picchetto LED set 6x; Philips Hue faretto a LED set di base da 3.

 

 

L’ELEMENTO DI DESIGN PER L’ILLUMINAZIONE DEL GIARDINO

Ed infine se avete un punto del giardino in cui manca qualcosa, potreste risolvere con una lampada di design che dia l’originalità che manca alla vista.

 

Il consiglio del mondo del giardino

Mondo del giardino è un po’ contro alle sedute luminose e a tutti gli oggetti luminosi in giardino che possono disturbare troppo le piante pur non disdegnandone la bellezza. Trovate la vostra giusta dimensione di luce…in tutti i sensi e buon divertimento!

Ora a cavallo! Il lavoro ci aspetta! Il nostro nuovo meraviglioso spazio esterno sta per nascere!

BUON LAVORO e…se avete domande scrivete pure a info@mondodelgiardino.com

Fonti delle immagini: si ringrazia Pixabay ed in particolare moerschy per la foto social, Jerzy Górecki per la foto di copertina, Thomas Breher per l’erba di notte, imatfelco.it per la bella immagine notturna di giardino e le aziende produttrici delle stesse citate nell’articolo.

mondo-del-giardino copertina

Mostre Mercato Autunnali 2025

Scopri le mostre mercato autunnali 2025: eventi tra borghi, giardini e location suggestive dove acquistare piante e curiosità verdi in Italia

Mappa cartacea dei Giardini

Scopri la mappa cartacea dei Giardini Visitabili d’Italia: oltre 300 giardini con info utili, perfetta per viaggiatori e amanti del verde.

mondo-del-giardino

Libro Giardini per piccole case

Scopriamo insieme come un libro scritto da Gertrude Jekyll cento anni fa sia attuale per l’organizzazione e il progetto del nostro giardino.

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino dieci criteri progettazione

Dieci criteri per la Progettazione Paesaggistica

Un buon progetto del paesaggio nasce dalla sua comprensione scientifica e culturale. Ecco i dieci criteri per la progettazione paesaggistica.

mondo-del-giardino copertina

Libro Labirinti Italiani

Scopri il libro Labirinti Italiani di Ettore Selli: un’esperienza tra giardini storici, percorsi effimeri di mais e riflessioni interiori.

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino giardino di pojega aerea

Il Giardino di Pojega

A Negrar (Verona), torna alla sua bellezza originaria a tre anni dal restauro il giardino di Pojega, esempio di giardino formale all’italiana

mondo-del-giardino expo osaka copertina

Expo 2025 Osaka

A EXPO 2025 Osaka, in Giappone, l’installazione dello scienziato Stefano Mancuso svela per la prima volta la vita segreta delle piante

mondo-del-giardino floreka 2025 copertina

Floreka 2025

Floreka 2025: una grande e affermata mostra mercato ospitata nel meraviglioso Parco di Villa Camozzi: bellezza da guardare e da comprare.

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

BELLEZZA E PRODUTTIVITA’ nelle ville storiche italiane

Nel libro Bellezza e Produttività, rivolto ai professionisti, anche gli appassionati possono trovare notizie inedite sui giardini storici.

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sono
Accettazione GDPR

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I am
GDPR acceptance

Categorie:

Contattaci su WhatsApp