Schede botaniche

mondo-del-giardino liquidambar styraciflua copertina

Liquidambar styraciflua

Il Liquidambar styraciflua è un albero di grandi dimensioni con foglie simili all’acero che in autunno diviene rosso, arancio e giallo.

mondo-del-giardino

Carpinus betulus

Spesso non ci fermiamo a guardare il Carpino Bianco perché ha una personalità forte ma schiva. Le sue foglie invece sono bellissime ed anche il portamento dei rami.

mondo-del-giardino fraxinus excelsior

Fraxinus excelsior

Se vi capita di passeggiare nei boschi potrebbe esservi utile un bastone da passeggio di Fraxinus excelsior per tenere lontani i serpenti.

mondo-del-giardino betula alba

Betula alba

Sapevate che il nome gallico della “Betula alba” è legato al bitume? Perché veniva usato fin dagli uomini di Neanderthal come adesivo.

mondo-del-giardino cercis siliquastrum ramo

Cercis siliquastrum

La scheda botanica di oggi è il “Cercis siliquastrum” o Albero di Giuda. Quanta bellezza in questo piccolo (ma non sempre) albero.

mondo-del-giardino punica granatum

Punica granatum

Tra le più belle e antiche piante che possiamo mettere anche nei piccoli giardini ecco il Melograno, o Punica granatum: bello da guardare, da mangiare, e facile da curare.

mondo-del-giardino tilia cordata filare

Tilia cordata

Tilia cordata, noto come Tiglio, è un albero ornamentale deciduo, resistente e profumato, ideale per zone temperate e usi officinali.

mondo-del-giardino Prunus serrulata fiori

Prunus serrulata Kanzan

Prunus serrulata Kanzan, ciliegio giapponese a fioritura rosa spettacolare. Ideale per giardini, facile da curare e perfetto come bonsai

mondo-del-giardino

Carpinus betulus

Spesso non ci fermiamo a guardare il Carpino Bianco perché ha una personalità forte ma schiva. Le sue foglie invece sono bellissime ed anche il portamento dei rami.

mondo-del-giardino rhus typhina pianta

Rhus typhina

State cercando un piccolo albero bello in tutte le stagioni con l’unica richiesta di sole e umidità? Allora cercate il Rhus typhina o Sommacco

mondo-del-giardino crataegus monogina pianta

Crataegus monogyna

Il Crataegus monogyna, il Biancospino, anche solo dal nome, evoca una pianta splendida e molto conosciuta. Harry Potter ha una bacchetta di biancospino.

mondo-del-giardino cornus mas

Cornus mas

Il Corniolo – Cornus mas – è un arbusto o piccolo albero che si trova nei giardini ma anche nei boschi come pianta spontanea.

mondo-del-giardino acer japonicum

Acer japonicum

Se vi chiedo se conoscete l’Acero giapponese mi dite tutti si. Magari qualcuno di voi ce l’ha in giardino o sul balcone e si lamenta pure che non gli dà soddisfazione.

mondo-del-giardino pittosporum tobira albero

Pittosporum tobira

Il Pittosporum tobira è una pianta che spesso passa inosservata, pur se piena di qualità. Rustica, sempreverde, profumata e con bacche rosse.

mondo-del-giardino lagestroemia indica pianta

Lagerstroemia indica

La “Lagerstroemia indica” viene dall’India nella seconda metà del 1700 ed oggi è disponibile in tantissimi colori.

mondo-del-giardino camellia japonica

Camellia japonica

Che piacere poter parlare di una pianta famosa e osannata come la camelia! Pianta e fiore romantico che profuma di passato elegante e appassionato.

mondo-del-giardino pyracantha coccinea

Pyracantha coccinea

Un grosso arbusto famoso per le lunghe e potenti spine e per le bacche colorate. Si adatta a molte situazioni climatiche e regala, se ben potata, inverni coloratissimi. Andiamo a conoscerla.

mondo-del-giardino abelia grandiflora gruppo

Abelia grandiflora

Una pianta semisempreverde con foglie che hanno più colori, due fioriture all’anno ed un portamento ordinato: cosa si vuole di più?

mondo-del-giardino pimpinella copertina

Pimpinella maggiore

Scopri la Pimpinella maggiore: pianta perenne, aromatica, commestibile e benefica, ideale per giardini naturali e cucina. Coltivazione facile

mondo-del-giardino menta selvatica fiore

Menta selvatica

Da millenni conosciamo la Menta selvatica longifolia. Questa varietà si trova in natura e la possiamo e raccogliere in luoghi umidi e freschi.

mondo-del-giardino ruta graveolens pianta

Ruta graveolens

Si dice, ma probabilmente è più vero del vero, che la Ruta graveolens, l’aromatica da cucina, renda più acuta le viste interiore ed esteriore

mondo-del-giardino rosmarinum officinalis cespuglio

Rosmarinum officinalis

Il Rosmarinum officinalis è la pianta dell’immortalità per Greci e Egiziani. Magica in molte culture in effetti ha proprietà stimolanti.

mondo-del-giardino hypericum perforatum

Hypericum perforatum

Il nome “Hypericum perforatum” non vi dice nulla? Ma è l’Erba di San Giovanni, la Scacciadiavoli! erbacea dalle mille proprietà terapeutiche.

mondo-del-giardino thymus vulgaris

Thymus vulgaris

Sapevate che il “Thymus vulgaris” veniva ricamato dalle dame per i cavalieri in battaglia perché simbolo del coraggio?

mondo-del-giardino origanum vulgare

Origanum vulgare

L’Origano: aromatica dal profumo inconfondibile e ingrediente insostituibile della Pizza margherita! Sapevate che in natura è alpino?

mondo-del-giardino

Echinopsis chamaecereus

L’Echinopsis chamaecereus: un cactus ricadente con fiori spettacolari. Ideale per balconi, giardini rocciosi e per chi ama le piante facili

mondo-del-giardino euphorbia milii pianta

Euphorbia milii

In natura l’Euphorbia milii utilizza le spine non per difesa ma per attaccarsi e sorreggersi ad altri alberi. Lo sapevate?

mondo-del-giardino sedum

Sedum

Il Sedum è una pianta da battaglia! Resiste al gelo, al sole e grazie al suo portamento spesso rasoterra anche al vento.

mondo-del-giardino ariocarpus fissuratus

Ariocarpus fissuratus

Cosa fumavano gli indiani se mancava il pejote? Non andate a cercarla in natura perché non la troverete tanto è refrattaria agli sguardi.

mondo-del-giardino thelocactus fusto

Thelocactus bicolor

Gloria del Texas è il nome comune di un cactus che conosciamo bene ma di cui pochi sanno il nome scientifico. Elvia Speranza ci ha aiutato a sceglierlo.

mondo-del-giardino crassula ovata

Crassula ovata

Oggi parliamo della Crassula ovata. Questa bellissima pianta succulenta è facile da trovare, facile da coltivare e facile da riprodurre.

mondo-del-giardino gingko biloba autunno

Ginkgo biloba

Avete mai passeggiato in un viale di Gingko biloba in autunno? È un’esperienza unica che riempie gli occhi e la mente di bellezza luminosa.

mondo-del-giardino taxus baccata

Taxus baccata

Riconoscere il Taxus baccata passando è così facile! Un fogliame verde scuro ed una grana fitta e sempreverde formata da elegantissimi aghi.

mondo-del-giardino abies normanniana

Abies nordmanniana

Avete fatto l’albero quest’anno? Vero o finto che fosse, somigliava sicuramente ad un Abete del Caucaso, un “Abies nordmanniana”

mondo-del-giardino araucaria araucana foglia

Araucaria araucana

L’Araucaria araucana, detta “albero delle scimmie” o “pino del Cile”, è una conifera sempreverde originaria delle Ande.

mondo-del-giardino oxalis acetosella

Oxalis acetosella

Avete una piccola zappetta? Vi proponiamo di andare nel prato sotto casa a raccogliere, l’Oxalis acetosella per metterla a dimora sul balcone.

mondo-del-giardino silybum marianum

Silybum marianum

Oggi parliamo del “Silybum marianum” il Cardo mariano. Una pianta con grandi proprietà benefiche per il fegato, anche per i cani!

mondo-del-giardino ortica

Urtica dioica

A quanti da bambini è capitato di sfiorare l’ortica? Quanto era fastidiosa! Nella scheda botanica “Urtica dioica” scopriremo che invece vale la pena anche raccoglierla.

mondo-del-giardino liquirizia

Glycyrrhiza glabra

La Glycyrrhiza glabra, la Liquirizia è conosciuta ed utilizzata fin dal mondo antico. Ma sapevate che fornisce azoto al terreno?

mondo-del-giardino allium schoenoprasum

Allium schoenoprasum L.

Conoscete l’Allium schoenoprasum? È l’erba cipollina! Aromatica, decorativa e facile da coltivare anche in vaso: ecco tutte le sue proprietà

mondo-del-giardino tarassaco prato

Taraxacum officinale Weber

Scopri tutto sul Taraxacum officinale, meglio noto come Dente di Leone. Una pianta selvatica che conosci di sicuro, anche se non sai il nome!

mondo-del-giardino lonicera caprifolium copertina

Lonicera caprifolium

La Lonicera caprifolium è la più rustica in commercio ed in natura. La citano scrittori e poeti come sinonimo di abbraccio avvolgente

mondo-del-giardino ryncospermum jasminoides fiori

Rhyncospermum jasminoides

Il Rhyncospermum jasminoides, noto come rincospermo o falso gelsomino, è un rampicante sempreverde tossico se ingerito.

mondo-del-giardino clematis montana fiore

Clematis jackmanii

La “Clematis jackmanii” è la clematide più rustica in commercio. Con questa scheda botanica vi aiutiamo a conoscere tutte le sue necessità.

mondo-del-giardino campsis radicans pianta

Campsis radicans

Un’altra delle numerose piante che vi raccontiamo nelle schede botaniche forse non è conosciuta per nome ma la conosciamo bene in strada: la “Campsis radicans”

mondo-del-giardino wisteria cascata

Wisteria sinensis

Oggi parliamo della Wisteria sinensis. Che pianta è?? Ma è il Glicine!! Ne conosciamo la bellezza e il profumo inconfondibile.

Contattaci su WhatsApp