CHI SIAMO
Visione, Missione e Programma di Mondo del Giardino
VISIONE
Un lembo di terra attorno alla casa, un piccolo orto urbano, un balcone o un terrazzo ricco di piante e fiori… Il nostro giardino può avere tante forme, ma di certo non si ferma sulla soglia della nostra proprietà: continua nel paesaggio fuori, attraverso i parchi, i viali alberati e le aiuole che ornano le nostre città. Poi prosegue ancora più lontano, nei campi, nei boschi e perfino sul ciglio delle strade che percorrono il nostro Paese. Il verde, che colora l’intero Pianeta, ci appartiene tutto e ci fornisce l’aria che respiriamo: per questo dobbiamo imparare ad amarlo e proteggerlo.
Con “Mondo del Giardino” siamo partiti proprio da qui, dalla nostra voglia di diventare un punto di riferimento in Italia per la cultura del paesaggio e del verde: un portale web dove condividiamo incontri ed i convegni, le tendenze e le novità che caratterizzano l’approccio alla progettazione vista la nuova situazione climatica ed anche uno spazio libero e creativo, in cui ognuno possa creare un suo percorso di conoscenza, approfondendo con curiosità qualsiasi aspetto del giardino e restare incantato dal mondo che raccontiamo.
MISSIONE
La nostra missione è fare cultura del verde, diffondendo consapevolezza e conoscenza. Come? Collaboriamo con istituzioni ed esperti, trattiamo temi di teoria e progettazione, partecipiamo a convegni, intervistiamo professionisti e autori, leggiamo libri e riviste, compiliamo schede botaniche, informiamo su manifestazioni e mostre.
Uno spazio a 360°, in cui tutti i protagonisti del giardinaggio e del paesaggio possono sentirsi rappresentati e supportati.
Pur essendo un settore ben definito, a volte considerato quasi di nicchia, l’invaso del verde, a pensarci bene, è caratterizzato da una lista di professionisti infinita: pianificatori del territorio, urbanisti, ingegneri, paesaggisti, architetti, agronomi, agricoltori, forestali, orticoltori, geografi, storici, geologi, climatologi, ambientalisti, ecologisti, avvocati, economisti, sociologi, specialisti del patrimonio culturale. Maguelonne Déjeant-Pons, già Segretaria esecutiva della Convenzione del Paesaggio del Consiglio d’Europa, ce lo ricorda nel suo intervento al Meeting Internazionale del Paesaggio 2022.
A fronte di questa varietà di profili, Mondo del Giardino crede e desidera incentivare la collaborazione tra le diverse figure professionali ed è convinto che questo possa contribuire alla nascita di un rapporto continuativo e fiduciario tra cliente e fornitore.
Su questo sito lavoriamo quindi su due fronti: uno dedicato agli appassionati che possono trovare le informazioni necessarie al proprio percorso conoscitivo ed uno dedicato ai professionisti ed alle aziende di settore che possono farsi conoscere – mostrando i lavori, i servizi ed i prodotti – ed approfittare di estensioni come la Borsa Lavoro per cercare personale e/o nuove collaborazioni.
A CHI CI RIVOLGIAMO
Il target a cui si rivolge “Mondo del Giardino” è composto da uomini e donne di età compresa tra i 30 e i +65 anni: oltre alle tante persone che possiedono uno spazio verde o sono appassionate di piante e fiori, comprende anche una ricca rete di professionisti e studi di progettazione, ma anche di realtà istituzionali.
Un aspetto, questo, che viene ulteriormente implementato grazie alla creazione di un sistema di relazioni con gli oltre 270 giardini storici presenti in Italia di cui abbiamo creato la pagina dei “Giardini Visitabili Italiani” e con i quali abbiamo aperto canali di collaborazione, dalla quale potranno nascere interessanti nuove interazioni con Comuni, università, esperti, aziende e case editrici.
LA FONDATRICE
“Mondo del Giardino” nasce nel 2022 da un’idea di Elena Paola Dal Zio, architetto paesaggista e designer, laureata in Architettura, indirizzo Disegno Industriale e Arredamento:
“Grazie all’esame di Arte dei Giardini mi sono innamorata di questa materia e ho deciso di specializzarmi seguendo i corsi della Scuola Agraria del Parco di Monza, in particolare sulla progettazione dei giardini, sul riconoscimento vegetale e sulle malattie delle piante. Nel corso del tempo, con i miei progetti dedicati al green ho vinto vari premi, ma nulla mi dà soddisfazione quanto occuparmi di questo portale: lo considero un treno che mi accompagna da progettisti e autori, mi fa visitare giardini, manifestazioni e convegni e ogni giorno regala a me, e spero anche a chi legge, sapere e meraviglia”.

I SOCIAL
“Mondo del Giardino” offre un’ampia varietà di contenuti, suddivisi in specifiche categorie, che vengono condivisi anche attraverso una newsletter mensile e un’attività social ricca e dinamica: siamo presenti su Facebook, Instagram, Linkedin e youtube dove pubblichiamo frequenti aggiornamenti dedicati a notizie, curiosità e dibattiti, in base alla specificità di ciascuna piattaforma.
IL PROGRAMMA
Oggi mondodelgiardino.com è un sito di cultura del verde diviso nelle categorie Giardinaggio, Progettazione, Cartoline, Schede botaniche, Podcast, Eventi, Convegni, Webinar, Cinegiardino, Giardini Visitabili Italiani, Libri e Cultura, Vetrina e Borsa Lavoro.
GIARDINAGGIO
Articoli che parlano dei metodi di progettazione, illustrandone la complessità, la fattibilità e, quando possibile, i costi. La fiducia dei clienti va conquistata: chi si rivolge a un professionista del verde, prima di contattarlo, vuole conoscere bene la tipologia di lavoro da commissionare.
PROGETTAZIONE
Il mondo del verde in pillole video, organizzate in sottocategorie: “Costruisci il tuo giardino”, “Il tuo giardino studiato da noi”, “Interviste ai paesaggisti italiani” e “Visite ai giardini”.
CARTOLINE
Una raccolta di immagini in bianco e nero dei giardini pubblici sparsi nelle varie città d’Italia. Uno sguardo al passato, che stimola il sentimento, addolcisce i ricordi e spinge ad affrontare il futuro con nuove energie.

SCHEDE BOTANICHE
Schede approfondite, complete e affidabili, ricche di dettagli curiosi e poco conosciuti: le informazioni disponibili sul web vengono scrupolosamente vagliate e verificate, così come i link di approfondimento a siti e blog esterni.
PODCAST
Versione audible degli articoli, da ascoltare in macchina, in vacanza o durante una pausa dal lavoro.
EVENTI
Un elenco esaustivo delle mostre mercato di piante e fiori allestite in Italia, degli appuntamenti a cui “Mondo del Giardino” partecipa e degli eventi segnalati dagli utenti.
CONVEGNI
Quando scopriamo un convegno che parla di verde, cambiamento climatico, disabilità, o che racconta le esperienze di grandi progettisti, fotografi di giardini o gli ortoterapeuti, ci piace trasformarlo in qualcosa di vivo e accessibile per chi ci segue. Selezioniamo ciò che conta davvero, traduciamo il linguaggio tecnico in parole semplici e lasciamo che siano le storie, le idee e le ispirazioni a raggiungervi con chiarezza e leggerezza.
WEBINAR
In collaborazione con Il Prato Edizioni, organizziamo corsi che approfondiscono tematiche legate alla buona gestione del verde. Sono pensati principalmente per i professionisti del settore, ma anche per chi desidera conoscere più da vicino come prendersi cura del proprio giardino e scoprire le esperienze di chi, a livello internazionale, ha dedicato l’intera carriera a questo affascinante mondo.
CINEGIARDINO
Una serie di spezzoni cinematografici, in cui si vedono giardini meravigliosi, che meritano di essere guardati con attenzione.
GIARDINI VISITABILI ITALIANI
Tutte le informazioni importanti per visitare i giardini storici d’Italia, con l’intento di ispirare visitatori attenti, informati e consapevoli.

LIBRI E CULTURA
Una selezioni di titoli per aiutare a scegliere con consapevolezza. Quando possibile, vengono consultati gli autori stessi, che esprimono il loro pensiero e il loro punto di vista.
La complessità del settore raccontata attraverso le professioni e le associazioni di categoria, i paesaggisti famosi e le curiosità sul mondo e sulla storia del verde.
La BORSA LAVORO è una sezione a parte del portale che permette il caricamento in autonomia di ricerca lavoro o personale per professionisti ed aziende del verde. Lo scopo di questa categoria è riempire un vuoto nel web di tutte quelle professioni del verde che non vengono neanche contemplate nei normali.
Tutti i livelli di apprendimento sono validi, dal più frivolo – come i film del Cinegiardino – al più impegnato – come il Seminario – perché prevedono diversi percorsi di arrivo alla conoscenza.